Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

giurisprudenza Elena Martini giurisprudenza Elena Martini

Corte d'appello UPC: respinta la richiesta di riesame in Alexion vs. Samsung

La Corte ha evidenziato che il riesame è un rimedio legale straordinario che può eccezionalmente essere concesso soltanto se una decisione definitiva è viziata da un reato o da un vizio procedurale fondamentale. Non è invece disponibile per meri errori o disaccordi nell'interpretazione della legge o nella valutazione delle argomentazioni o delle prove delle parti.

Scopri di più
giurisprudenza Andrea Bramati giurisprudenza Andrea Bramati

Brevetti e comunione: un rapporto complicato

Il 18 febbraio 2025 è stata pubblicata la sentenza n. 4131 pronunciata dalla Prima Sezione Civile della Corte di cassazione che è tornata a parlare di brevetto cointestato e, in particolare, dell’applicabilità alla fattispecie delle norme in tema di comunione. La decisione qui considerata ha sollevato una questione di diritto di rilevanza tale da giustificare la trattazione pubblica dell’udienza: in caso di contitolarità brevettuale lo sfruttamento del trovato può avvenire liberamente da parte di ciascun contitolare o, al contrario, è sempre richiesto il consenso dell’altro?

Scopri di più
giurisprudenza Elena Martini giurisprudenza Elena Martini

Il Consiglio di Stato su ambush marketing e libertà di espressione: il caso Zalando

Secondo il CdS, la combinazione degli elementi – posizione del cartellone vicino al Football Village, slogan impiegato, maglietta calcistica, bandiere delle nazioni partecipanti all’evento – costituiva un “framing” comunicativo capace di indurre l’avventore medio a ritenere, erroneamente, che Zalando fosse sponsor ufficiale di UEFA Euro 2020.

Scopri di più
giurisprudenza Andrea Bramati giurisprudenza Andrea Bramati

Caso Chiquita: Il bollino blu e giallo non può essere registrato come marchio. La decisione del Tribunale dell’Unione Europea

Una figura geometrica elementare può essere dotata di capacità distintiva?

Si tratta di un tema oggetto della sentenza del 13 novembre 2024 (T-426/23) del Tribunale dell’Unione Europea la quale, ha confermato la nullità del marchio registrato da Chiquita Brands LLC per il bollino blu e giallo applicato sulla frutta fresca, comprese le banane. Questa sentenza, frutto di un lungo iter legale, fornisce spunti significativi sul concetto di distintività dei marchi. 

Scopri di più
giurisprudenza Luigi Manna giurisprudenza Luigi Manna

Ordinanza del Tribunale di Firenze (7 maggio 2025): bonifico errato, obblighi della banca e tutela della privacy

Con un’interessante ordinanza cautelare in materia di conflitto tra riservatezza bancaria e diritti dei terzi, il Tribunale di Firenze ha di recente deciso il ricorso urgente di una società che, per errore materiale, nel disporre un “giroconto”, pur indicandosi come “beneficiario”, aveva ordinato un bonifico di €16.000 sul conto di un soggetto ignoto, inserendo un IBAN errato.

Scopri di più
giurisprudenza Luigi Manna giurisprudenza Luigi Manna

Considerate la vostra semenza - Breeder’s Exemption e brevetti in campo vegetale

Con ordinanza cautelare del 24 aprile 2025 – forse il primo, e sicuramente tra i primi, precedenti italiani sul tema - il Tribunale delle Imprese di Genova ha reso una decisione di particolare interesse sull’applicazione della breeder’s exemption ai brevetti in ambito vegetale, cioè quelli aventi ad oggetto processi e prodotti plant-related.

Scopri di più
giurisprudenza Luigi Manna giurisprudenza Luigi Manna

Uscita dalla porta, rientrata dalla… griglia: la decisione a sorpresa del Tribunale di Varsavia sul caso AUDI

All’inizio del 2024, ha suscitato un certo interesse tra gli esperti la sentenza della CGUE nella causa C-334/22 Audi relativa all’uso del marchio della casa automobilistica su pezzi di ricambio prodotti da terzi. Si tratta della decisione più importante della Corte in materia dopo l’ordinanza Ford del 2015 ed è stata ampiamente commentata su tutti i principali siti giuridici.

La maggior parte degli operatori professionali, compreso il sottoscritto, aveva letto la decisione della Corte come una vittoria delle case automobilistiche contro gli operatori indipendenti dell’aftermarket. Ciò che certamente pochi si aspettavano è che la causa di merito innanzi al Giudice remittente, il Tribunale Regionale di Varsavia, avrebbe avuto un esito esattamente opposto.

Scopri di più
giurisprudenza Luigi Manna giurisprudenza Luigi Manna

Tutela del know-how: la “descrizione” richiede il fumus della titolarità e della violazione di segreti commerciali in senso stretto (ord. Trib. delle Imprese di Milano del 10/12/2024)

La misura della descrizione, di cui agli artt. 129 e 130 C.p.i. del Codice della proprietà industriale, quando si verta in tema di informazioni riservate, richiede il fumus della titolarità e violazione di segreti commerciali in senso stretto ex artt. artt. 98 e 99 c.p.i.: ne ha fatto le spese una società italiana che si era rivolta al Tribunale delle Imprese di Milano con un ricorso urgente per descrizione, sequestro e inibitoria.

Scopri di più
giurisprudenza Elena Martini giurisprudenza Elena Martini

La CGUE sulla competenza cross-border nelle azioni di contraffazione di brevetto

Secondo la decisione, il tribunale di uno Stato UE in cui è domiciliato il convenuto è competente a pronunciarsi sulla contraffazione di brevetti commessa in un altro Stato UE o extra-UE anche laddove venga sollevata un'eccezione di nullità. E in caso di Stato extra-UE, il giudice può avere competenza anche a decidere sull'eccezione di nullità con efficacia inter partes.

Scopri di più