Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Giurisprudenza Luigi Manna Giurisprudenza Luigi Manna

La compresenza di due marchi simili su Amazon può valere a dimostrare “tolleranza” del marchio posteriore, secondo il Tribunale delle Imprese di Torino (Sent. n. 4050/2025 del 18/09/2025)

Com’è noto agli specialisti, la normativa in materia di marchi (cfr. art. 28 del C.p.i. per quelli nazionali e art. 61 comma 2 del RMUE per quelli europei) preclude al titolare di un marchio che abbia tollerato l’uso di un marchio confliggente posteriore, essendone a conoscenza, per cinque anni consecutivi, di chiedere la nullità od opporsi all’uso del secondo in relazione ai prodotti e servizi per i quali esso è stato usato. Si tratta della cosiddetta convalidazione del marchio, esclusa solo nel caso in cui il marchio posteriore sia stato domandato in malafede. Ne abbiamo parlato qui e qui.

Scopri di più
#giurisprudenza Filippo Ponso #giurisprudenza Filippo Ponso

Diritti audiovisivi sportivi e libertà creativa videoludica: il Tribunale di Genova respinge il ricorso della Lega Nazionale Professionisti Serie A

Con l’ordinanza del 27 giugno 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in una controversia inedita in materia di diritti audiovisivi sportivi e contenuti videoludici, respingendo il ricorso cautelare presentato dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A nei confronti di un gamer accusato di averne violato i diritti esclusivi mediante l’illecita pubblicazione online di “immagini salienti”, cosiddetti highlights realizzati sfruttando il videogioco EA Sports FC25 per ricreare le azioni.

Scopri di più
giurisprudenza Elena Martini giurisprudenza Elena Martini

“NERO CHAMPAGNE” bocciato: il Tribunale UE tutela la DOP “Champagne”

La Corte ha accolto l’eccezione basata sugli articoli 102 e 103(2) del Regolamento UE n. 1308/13, che vietano, tra l’altro, l’uso commerciale della denominazione protetta “nella misura in cui tale uso sfrutti la reputazione” della DOP; e qualsiasi “indicazione falsa o ingannevole” circa l’origine, la natura o le qualità essenziali del prodotto.

Scopri di più
#giurisprudenza Luigi Manna #giurisprudenza Luigi Manna

La sorgente della discordia: chi è il vero proprietario del software?

In materia di software, e più in generale di opere dell’ingegno, è diffusa tra i non-specialisti la convinzione che il titolare originario dell’opera sia l’individuo, o l’azienda, responsabile della sua creazione. In realtà, non sempre è così. In molti casi, creatore e titolare dei diritti patrimoniali sono soggetti diversi sin dall’inizio.

Proprio di questo tema si è occupato di recente il Tribunale delle Imprese di Brescia (ord. del 14 aprile 2025), chiamato a dirimere una controversia tra due aziende ex partner che si affermavano entrambe proprietarie di alcuni software, sviluppati dall’una per gestire l’elettronica di macchine industriali prodotte dall’altra.

Scopri di più
Leggi Elena Martini Leggi Elena Martini

La nuova legge anti-pirateria e il regolamento AGCOM sugli eventi sportivi in diretta

L’AGCOM potrà ordinare in via di urgenza agli ISP, inaudita altera parte, di bloccare nel giro di 30 minuti l’accesso alle trasmissioni non autorizzate di “contenuti in diretta, prime visioni di opere cinematografiche e audiovisive o programmi di intrattenimento, contenuti audiovisivi, anche sportivi, o altre opere dell'ingegno assimilabili, eventi sportivi nonché eventi di interesse sociale o di grande interesse pubblico”

Scopri di più
giurisprudenza Filippo Ponso giurisprudenza Filippo Ponso

Carattere distintivo e pubblico di riferimento: la registrabilità di un marchio di colore per il Tribunale dell’Unione Europea

Il Tribunale UE, pur ribadendo come i marchi di colore possano essere registrati solamente in via eccezionale, sottolinea come il punto fondamentale debba riguardare la valutazione del carattere distintivo determinato in relazione ai prodotti/servizi rivendicati e ai consumatori interessati

Scopri di più