Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Trasferimento dei dati personali UE-USA: nuova decisione di adeguatezza della Commissione Europea
Il 10 luglio la Commissione europea ha adottato la nuova decisione di adeguatezza sul quadro UE-USA sul regime di trasferimento dei dati personali trasferiti dall’UE alle società americane.
La Cassazione esclude la giurisdizione italiana sulla contraffazione della porzione tedesca di un disegno internazionale
La Corte conclude per il difetto di giurisdizione del giudice italiano eccetto che per la domanda di accertamento negativo della porzione italiana del disegno internazionale registrato (che in effetti non era in discussione).
Il Garante Privacy sanziona H&M per illecito trattamento di dati dei dipendenti
il Garante ha condannato la H&M per violazione degli artt. 5, 88 e 114 del GDPR alla sanzione amministrativa pecuniaria pari ad € 50.000,00.
INDAGINE FAPAV/IPSOS 2022
È stata appena presentata la nuova indagine sul fenomeno della pirateria audiovisiva e sportiva, condotta da Ipsos per conto di FAPAV – Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, la quale mostra come il fenomeno della pirateria in Italia sia in continua evoluzione.
Aggiornata la Digital Chart IAP: nuove regole per gli influencer
Il 1 giugno 2023 l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) ha pubblicato una versione aggiornata del Regolamento Digital Chart, documento sulla riconoscibilità della comunicazione commerciale diffusa attraverso internet, che racchiude le linee guida e criteri di trasparenza indirizzati agli operatori e utenti compresi i c.d. influencers.
I requisiti per il plagio di un’opera musicale: una recente decisione del Tribunale di Milano
Il Tribunale di Milano si è recentemente espresso in tema di plagio di opere musicali.
Nessuna tutela per il Grana senza l’aggettivo “Padano”
Il Tribunale di Torino si è pronunciato in merito all’asserita evocazione e/o illegittimo uso diretto o indiretto della D.O.P. Grana Padano e della categoria Riserva
Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB): si parte!
Oggi 1° giugno 2023 entra in vigore l’Accordo internazionale sul Tribunale Unificato dei Brevetti (Decisione Consiglio EU n. 2013/175/UE).
Nuove norme sulla pubblicità dei dispositivi medici
Il 26 gennaio 2023 sono stati emanati dal Ministero della salute due decreti, pubblicati in gazzetta ufficiale il 18 marzo 2023, che hanno modificato la disciplina della pubblicità di dispositivi medici e di dispositivi medico-diagnostici in vitro. In particolare, è stata introdotta una deroga all’obbligo di autorizzazione ministeriale per alcune tipologie di dispositivi e di pubblicità.
La tutela dell’IGP “Aceto Balsamico di Modena”
All’inizio del 2023, con una pronuncia di notevole interesse, la Corte d’Appello di Milano ha escluso l’interferenza del marchio “Acetaia del balsamico” con l’IGP “Aceto Balsamico di Modena”.
Comunicazioni commerciali e impatto green: la pronuncia dell’IAP sui prodotti “Lines Natura”
L’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria si è recentemente espresso riguardo le comunicazioni commerciali realizzate dalla società Fater S.p.a., titolare dei marchi “Lines” e “Lines Natura”.
L’AGCOM sanziona Meta per il mancato rispetto del divieto di pubblicità di giochi con vincite in denaro su Facebook
L’AGCOM ha condannato la società Meta Platforms Ireland Limited al pagamento di una sanzione amministrativa per aver pubblicizzato nella piattaforma Facebook dei giochi con vincite in denaro, in violazione dell’art. 9 del Decreto Dignità
Il caso della birra bianca: nullità del marchio “La Bianca” perché il segno coincide con una caratteristica del prodotto
La Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Milano si è pronunciata sull’annosa questione della valutazione del carattere descrittivo del marchio ed in particolare sulla coincidenza del marchio con una caratteristica del prodotto .
Concorsi a premi: vietati premi in criptovalute, ammessi gli oggetti digitali unici
Nuove linee guida dal MISE: le criptovalute sono equiparabili al denaro e perciò non ammesse. Il divieto però non vale per NFT e simili.
L’AGCM chiude senza sanzioni il procedimento sul claim “Il n. 1 in Italia” di Idealista
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha definito senza accertare l’infrazione, in accoglimento degli impegni presentati da Idealista S.p.A (“Idealista”), il procedimento con cui aveva contestato a quest’ultima presunte pratiche commerciali scorrette in relazione alla presunta pubblicità ingannevole in cui l’azienda si definiva “n. 1 in Italia”.
Fondo Euipo per PMI 2023
L’EUIPO (Ufficio Europeo per la Proprietà intellettuale) ha rinnovato anche per il 2023 il Fondo per le PMI al fine di fornire sostegno finanziario alle piccole e medie imprese dell’UE per la protezione dei loro diritti di proprietà intellettuale.
Il Tribunale UE sulla tutela dello “smile” di McCain come marchio 3d
Il Tribunale UE (causa T‑553/21) si è pronunciata in tema di decadenza di marchio ed ha chiarito quali sono gli elementi che il titolare di un marchio deve fornire per provarne l’uso effettivo.
Il nuovo regime fiscale delle cripto-attività nella legge di bilancio 2023
La legge di bilancio per il 2023 ha formulato ex novo il regime fiscale delle cripto-attività, definite come “una rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere trasferiti o memorizzati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito o una tecnologia analoga”.
Louboutin non autorizzate vendute da terzi su Amazon: la CGUE sulla responsabilità della piattaforma
La CGUE ha chiarito se e a che condizioni può ritenersi responsabile il gestore di una piattaforma di vendita online per la violazione di un marchio realizzata da terzi venditori all’interno della piattaforma.
Il Garante Privacy ammonisce la celebre catena di profumi Douglas
Con la recente ordinanza n. 348 del 20 ottobre 2022, il Garante per la Protezione dei Dati Personali si è espresso sulle politiche di raccolta e trattamento dei dati per finalità di marketing e profilazione di Douglas Italia S.p.a., celebre catena di profumi e cosmetici.