Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Contraffazione del brevetto e rivendicazioni invalide: sì alla tutela anche in caso di nullità della rivendicazione principale
Con sentenza n. 1599/2025 del 5 maggio 2025, la Corte d’Appello di Venezia, Sezione specializzata in materia di impresa, ha sancito la possibilità di ottenere una sentenza dichiarativa di contraffazione ed i conseguenti rimedi inibitori e risarcitori anche rispetto a un brevetto la cui rivendicazione principale sia dichiarata nulla.
TUB: la prima sentenza di merito della DL di Milano
La Corte ha dichiarato la contraffazione, inibito la convenuta da ogni ulteriore commercializzazione di macchinari in violazione, con fissazione di penale di € 12.000 per ogni ulteriore illecito, e emesso condanna provvisionale al risarcimento del danno per € 15.000.
TUB: la Divisione Centrale di Milano sul diritto di intervenire nei procedimenti cautelari
La Corte sottolinea che l'intervento nei procedimenti cautelari è eccezionale e può essere concesso solo in presenza di un interesse legale dell'interveniente. Menarini, invece, aveva un mero interesse di fatto nel rafforzare un procedimento parallelo di cui era parte. La sua istanza è stata quindi respinta.
La Corte d'Appello dell'UPC revoca l’inibitoria cautelare in Genomics vs NanoString
La Corte d'Appello ha riformato tale decisione ritenendo, contrariamente al Tribunale, che la validità del brevetto in questione non fosse stabilita con un grado di certezza sufficiente per poter emettere l’inibitoria.