Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Brevetti e comunione: un rapporto complicato
Il 18 febbraio 2025 è stata pubblicata la sentenza n. 4131 pronunciata dalla Prima Sezione Civile della Corte di cassazione che è tornata a parlare di brevetto cointestato e, in particolare, dell’applicabilità alla fattispecie delle norme in tema di comunione. La decisione qui considerata ha sollevato una questione di diritto di rilevanza tale da giustificare la trattazione pubblica dell’udienza: in caso di contitolarità brevettuale lo sfruttamento del trovato può avvenire liberamente da parte di ciascun contitolare o, al contrario, è sempre richiesto il consenso dell’altro?
Considerate la vostra semenza - Breeder’s Exemption e brevetti in campo vegetale
Con ordinanza cautelare del 24 aprile 2025 – forse il primo, e sicuramente tra i primi, precedenti italiani sul tema - il Tribunale delle Imprese di Genova ha reso una decisione di particolare interesse sull’applicazione della breeder’s exemption ai brevetti in ambito vegetale, cioè quelli aventi ad oggetto processi e prodotti plant-related.
La prova della predivulgazione in ambito brevettuale secondo la Corte di Cassazione
Con la recente ordinanza n. 16314/2023 la Cassazione si è pronunciata in merito alla prova della predivulgazione in ambito brevettuale, specificando come la scelta tra le varie risultanze probatorie a motivazione della decisione ricada nel libero convincimento del Giudice del merito
Il nuovo Patent Box
L’attuale versione del Patent Box prevede una maggiorazione fiscale dei costi di ricerca e sviluppo connessi ad alcune tipologie di beni immateriali, nella misura del 110%. In sostanza, a fronte di un costo di 100, possono essere dedotti costi per 210.
Proteggere la blockchain con i diritti di proprietà intellettuale
I diritti esclusivi che è possibile ottenere sulle tecnologie blockchain, anche nel caso di blockchain pubbliche.