Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
UPC: la RD nordico-baltica sull'accesso dei terzi agli atti
Il ricorrente aveva affermato di essere interessato a vedere come era strutturata la domanda, in particolare in quanto parallelamente depositata in procedimenti avanti ad altre divisioni, e di ritenere che vi sia un interesse pubblico più ampio nel rendere queste informazioni disponibili per l'esame e la discussione pubblica.
UPC: la DL de L'Aja sul cambio di lingua
La DL ha disposto la modifica della lingua del procedimento da olandese a inglese, lingua di concessione del brevetto, visti i costi e tempi di traduzione che altrimenti avrebbe sostenuto la convenuta.
UPC: la DC di Monaco dispone una cauzione per spese legali per via di fattori finanziari e della Brexit
La DC ha condannato la società attrice in un'azione di revoca di brevetto a pagare una cauzione di € 300.000 per le spese legali della società convenuta, rilevando la sua scarsa liquidità e la difficoltà di agire in UK per il recupero delle spese legali.
La Cassazione impone parametri di rilevanza, effettività e proporzionalità per le sanzioni del GDPR
Con ordinanza n. 27189 del 22 settembre 2023, la Cassazione ha riconosciuto la centralità del GDPR nella quantificazione delle sanzioni per violazione delle leggi a tutela della protezione dei dati personali.
Il contratto dei calciatori dilettanti: le modifiche alla luce della riforma del diritto sportivo
La Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Lega Nazionale Dilettanti e l’Associazione Italiana Calciatori hanno stipulato il nuovo accordo collettivo nazionale per la regolamentazione dei contratti di lavoro sportivo nell’area del dilettantismo
La Commissione UE interviene contro la disinformazione online sull'attacco di Hamas
Il 10 ottobre la Commissione Europea ha pubblicato una lettera di avvertimento nei confronti di Elon Musk, proprietario di X, per la presunta disinformazione sul suo social network in merito all’attacco di Hamas allo stato di Israele.
La riforma del whistleblowing nel settore privato
Le imprese che impiegano tra i 50 e i 249 dipendenti hanno tempo fino al 17 dicembre 2023 per dotarsi di un canale di comunicazione interno per la segnalazione di illeciti in ambito lavorativo
Stretta della Commissione UE sulle pratiche commerciali scorrette degli influencer
Con comunicato di ieri, 17 ottobre 2023, la Commissione Europea ha dichiarato che procederà nelle prossime settimane, insieme alle autorità nazionali della rete di cooperazione per la tutela dei consumatori, ad esaminare i post online per individuare le testimonianze e le sponsorizzazioni che possono fuorviare i consumatori.
La tutela del marchio del bassotto: Thom Browne Inc. vs. Harmont & Blaine S.p.a.
La Corte d’Appello di Milano ha riconosciuto la notorietà dei segni di Harmont & Blaine S.p.a. raffiguranti il profilo di un bassotto
Lo IAP sanziona Hendrick’s Gin per violazione delle regole sulla pubblicizzazione delle bevande alcoliche
L’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) ha ingiunto a Hendrick’s Gin Distillery LTD e IGPDecaux s.p.a. di cessare la diffusione di un messaggio pubblicitario relativo a un Gin.
Introduzione al Brevetto Unitario e al Tribunale Unificato dei Brevetti
Il brevetto europeo con effetto unitario è in vigore dall’1 giugno 2023. Si tratta in realtà di un normale brevetto europeo per il quale il titolare richiede l’effetto unitario. Su di esso avrà giurisdizione il Tribunale Unificato dei Brevetti (Unified Patent Court), un nuovo tribunale comune agli Stati Membri UE che ne hanno firmato e ratificato l’accordo istitutivo. Ad oggi si tratta di 17 Stati, che diventeranno 24 al termine delle ratifiche, e cioè tutti gli attuali Stati UE eccetto Spagna, Croazia e Polonia.
La struttura del TUB: divisioni e competenze
Il Tribunale Unificato dei Brevetti è un nuovo tribunale comune agli Stati Membri UE. E’ costituito da un tribunale di primo grado (composto da una divisione centrale e divisioni locali/regionali) e una corte d’appello. A questi si affiancano una cancelleria e un centro di mediazione e arbitrato.
I giudizi davanti al TUB: rimedi, enforcement, legge applicabile, lingua e tempi
I rimedi che il TUB può concedere sono analoghi a quelli già previsti nel nostro Codice della Proprietà Industriale, anche con alcune significative differenze. L’esecuzione delle decisioni avviene in base alla legge dello Stato di esecuzione. Per il giudizio di merito di primo grado, in base alle tempistiche indicate nelle RoP dovrebbero occorrere 12-14 mesi.
I giudizi davanti al TUB: la procedura
La procedura è parzialmente diversa a seconda del tipo di azione, ma tendenzialmente tutte le procedure sono modellate su quella prevista per l’azione di contraffazione. Questa prevede: una fase scritta; una fase interlocutoria; una fase orale; una eventuale fase per il risarcimento del danno; una fase per la liquidazione delle spese.
Pro e contro del Brevetto Unitario e del TUB
Possibili modi per attenuare i “contro”: i) ottenere un brevetto nazionale accanto a quello unitario, che resterà soggetto al tribunale nazionale; ii) ottenere un brevetto europeo divisionale per il quale fare opt-out (nel periodo transitorio), in modo da avere un doppio canale di tutela.
La nuova legge anti-pirateria e il regolamento AGCOM sugli eventi sportivi in diretta
L’AGCOM potrà ordinare in via di urgenza agli ISP, inaudita altera parte, di bloccare nel giro di 30 minuti l’accesso alle trasmissioni non autorizzate di “contenuti in diretta, prime visioni di opere cinematografiche e audiovisive o programmi di intrattenimento, contenuti audiovisivi, anche sportivi, o altre opere dell'ingegno assimilabili, eventi sportivi nonché eventi di interesse sociale o di grande interesse pubblico”
Pubblicata la legge di modifica del Codice della Proprietà Industriale
Una sintesi delle novità più rilevanti: coesistenza tra brevetto nazionale e europeo; ribaltamento del professor’s privilege; protezione temporanea dei disegni/modelli; sequestro civile in fiera.
Diesel vs Calvin Klein: la distintività della stripe come marchio
La Corte d’Appello di Milano, sulla scorta di una precedente decisione di primo grado, si è pronunciata sulla distintività della “stripe” del noto brand Diesel
La prova della predivulgazione in ambito brevettuale secondo la Corte di Cassazione
Con la recente ordinanza n. 16314/2023 la Cassazione si è pronunciata in merito alla prova della predivulgazione in ambito brevettuale, specificando come la scelta tra le varie risultanze probatorie a motivazione della decisione ricada nel libero convincimento del Giudice del merito
Legge antipezzotto: anche il Senato approva
Approvato all’unanimità il disegno di legge contro la pirateria online, che aveva già ottenuto il via libera della Camera lo scorso 22 marzo.