Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
E-commerce scorretto: l’AGCM sanziona Techmania
Nel procedimento PS10171, conclusosi lo scorso 7 ottobre, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato Techmania S.r.l., società attività nel settore dell’e-commerce di prodotti tecnologici – in vero, non nuova a sanzioni da parte dell’Antitrust – dopo aver accertato la violazione degli articoli 20, 24, 25 (d) e 61 del Codice del Consumo, che disciplinano rispettivamente il divieto di pratiche commerciali scorrette e aggressive a danno dei consumatori (inclusa l’imposizione da parte del professionista di ostacoli all’esercizio dei diritti contrattuali degli stessi) e attribuiscono al consumatore, in caso di violazione del professionista dell’obbligo di consegna della merce entro 30 giorni dall’acquisto, il diritto di risolvere il contratto e di ottenere senza ritardo il rimborso di quanto dallo stesso versato.
Il Tribunale di Milano su ParkToFly vs Fast Parking
Lo scorso 5 ottobre il Tribunale di Milano, Sez. Spec. in Materia di Impresa “A” (Giudice dr.ssa Tavassi), si è pronunciato in via cautelare in un contenzioso che vedeva contrapposte due società gestrici di parcheggi a pagamento, rispettivamente licenziante e licenziataria del marchio ParkToFly e del software di prenotazione presente al dominio www.parktofly.it.
Clamorosa pronuncia della Corte di Giustizia UE: la decisione della Commissione che consentiva trasferimenti di dati personali verso gli Stati Uniti è invalida
La sentenza della CGUE nella causa C-362/14 Maximillian Schrems c. Data Protection Commissioner, pubblicata oggi, è destinata negli anni a venire ad essere citata tra le più importanti di sempre in materia di privacy.
Il brevetto unitario europeo e la nuova via verso la cooperazione. Il punto di vista di 10 esperti di Proprietà Intellettuale – di Finanza e Diritto
il-brevetto-unitario-europeo-e-la-nuova-via-verso-la-cooperazione-il-punto-di-vista-di-10-esperti-di-proprieta-intellettuale-di-finanza-e-diritto
Il Tribunale di Milano su limitazione del brevetto e partecipazione alla CTU
Una recente sentenza in materia di contraffazione brevettuale (n. 10512/15 del 18 settembre 2015, Presidente estensore Dr.ssa M. A. Tavassi) è stata l’occasione, per il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A”, per segnare alcuni principi in materia di istanza di limitazione del brevetto e partecipazione delle parti alla consulenza tecnica d’ufficio (“CTU”).
Contraffazione per equivalenti di un modello di utilità: una recente sentenza del Tribunale di Milano
Lo scorso 10 settembre, il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A” – ha emanato una interessante sentenza (n. 10164/15) in materia di contraffazione per equivalenti di un modello di utilità.
Yves Saint Laurent contro H&M: il TUE dichiara validi due modelli di borse di YSL
Il Tribunale dell’Unione Europea (TUE), con sentenze del 10 settembre scorso (casi T-525/13 e T-526/13), ha dichiarato validi due modelli comunitari relativi a borsette di titolarità della maison Yves Saint Laurent S.a.S., rigettando i ricorsi proposti dal colosso del fast fashion H&M, che ne lamentava la nullità per mancanza di carattere individuale.
Imitazione servile della confezione di prodotti dei concorrenti: Trib. Milano, Sez. Specializzata in materia di impresa, sentenza n. 8817/2015
Con la sentenza n. 8817/2015 del 17.7.2015, la Sezione Specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano è tornata a pronunciarsi sull’imitazione anti-concorrenziale della confezione di prodotti di concorrent
“Quelli che” divulgano l’altrui immagine: con o senza consenso?
Una vicenda marginale, ma che nondimeno presenta profili di interesse in tema di diritti della personalità, è quella di cui si è occupato il Tribunale Civile di Milano decidendo della controversia tra un privato e la RAI (sentenza n. 8423/2015, pubblicata il 08/07/2015).
Il Tribunale di Milano sulla presunta contraffazione di un marchio complesso ad opera di Apple
Con sentenza pubblicata lo scorso 5 agosto (R.G. 7640/’13), la Sezione Specializzata in Materia di Impresa A del Tribunale di Milano ha escluso che il marchio denominativo comunitario “IWEB”, di titolarità della Apple Inc., costituisca contraffazione di antecedenti marchi italiani di proprietà della Galgano Informatica S.r.l., al contempo respingendo la domanda riconvenzionale di nullità proposta da Apple.
Il Tribunale di Bologna sulla tutela del know-how
Lo scorso 27 luglio, il Tribunale di Bologna – Sezione Specializzata in Materia di Impresa – ha emanato una sentenza (n. 2340/15) che ripercorre i principi della tutela del know-how consolidatisi nella nostra giurisprudenza.
NET-A-PORTER vs Chêf-à-porter: per l’UAMI il secondo marchio non è registrabile in quanto privo di novità
Con decisione dello scorso 7 luglio nel caso R 1673/2014-4, la quarta Commissione di Ricorso dell’UAMI ha accolto l’impugnazione presentata da Net-a-Poter Group Ltd., società leader nel settore della vendita on-line di articoli di moda d’alta gamma, contro la spagnola Duka Márquez S.L. che aveva chiesto la registrazione del marchio denominativo “Chêf-à-porter”: l’UAMI ha stabilito infatti che tale marchio, è invalido rispetto a tutte le classi merceologiche indicate nella domanda, in quanto privo di novità stanti i precedenti marchi Net-a-Poter.
La prova della titolarità di privativa su una nuova varietà vegetale: il Tribunale di Milano fa chiarezza
Con sentenza dello scorso 15 luglio n. 8745/15, il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A” – ha fatto chiarezza su alcune questioni relative alla prova della titolarità delle privative per nuove varietà vegetali previste dagli artt. 100 ss. c.p.i. e dal Regolamento 2100/94/CE (e concesse a livello nazionale dall’UIBM, e a livello comunitario dall’Ufficio Comunitario delle Varietà Vegetali).
Il “Grand Tour” della Cassazione in materia di danno patrimoniale e morale da violazione del diritto d’autore
La Suprema Corte ha recentemente dettato principi in materia di prova del danno, morale e patrimoniale, derivante da violazione del diritto d’autore.
Gianni Rivera contro Telecom: gli annunci in sovrimpressione sui video in YouTube possono ledere i diritti d’immagine di un personaggio famoso
In esito ad una causa che presenta diverse analogie con una precedente che già vedeva protagonista l’illustre ex-calciatore, da noi commentata qui, Gianni Rivera si è visto riconoscere dalla Sezione Specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano la tutela per l’indebito sfruttamento della propria immagine da parte di Telecom Italia.
Il Tribunale di Milano su “problem and solution approach” e risarcimento del danno
Una recente sentenza in materia di contraffazione brevettuale (n. 8356/15) ha dato al Tribunale di Milano l’occasione per ribadire la propria posizione sull’applicazione del c.d. “problem and solution approach” e dei criteri di liquidazione del danno.
Secondo il Tribunale UE l’omino LEGO è un valido marchio tridimensionale
In respingimento di due ricorsi proposti da una società britannica di giocattoli contro LEGO Juris A/S, Il Tribunale dell’Unione Europea (“TUE”) si è recentemente espresso in materia di marchi tridimensionali, riconoscendo la (contestata) validità di due marchi tridimensionali raffiguranti la forma dei celebri omini gialli danesi (casi T- 396/14 e 398/14).
Il Tribunale di Milano sequestra le Converse contraffatte
Lo scorso 24 giugno, il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in materia di Impresa “A”, ha disposto in via di urgenza il sequestro di scarpe contraffatte vendute da un’azienda italiana a marchio “Converse All Star”.
Risarcimento milionario per la violazione dei diritti d’autore sul letto Nathalie di Magistretti-Flou
Con sentenza del 16 giugno 2015 (R.G. n. 53242/12), il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in materia di Impresa “A” – ha condannato una serie di società del gruppo Mondo Convenienza al risarcimento del danno cagionato alla Flou S.p.A. mediante commercializzazione di copie non autorizzate del letto “Nathalie” disegnato da Vico Magistretti.
“BeA legami preziosi” non viola il marchio “legami”, dice il tribunale di Milano
Lo scorso 14 maggio, la Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A” del tribunale di Milano si è espressa in via cautelare sull’interferenza tra il marchio registrato “legami”, noto in particolare per i prodotti di cartoleria, e il marchio “BeA legami preziosi”, registrato in data successiva e utilizzato per gioielli.