Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Martini Manna Martini Manna

Decadenza del marchio per non uso: il Tribunale di Milano accoglie le pretese avanzate da Louis Vuitton contro Coin

La Sezione Specializzata in materia di Impresa “A” del Tribunale di Milano (con la sentenza n. 5044/2015) ha recentemente dichiarato la decadenza parziale per non uso del marchio italiano “Zefiro” di titolarità di Gruppo Coin S.p.A., in accoglimento della relativa domanda proposta da Louis Vuitton Malletier (peraltro, recente destinataria di un’altra sentenza del Tribunale dell’Unione Europea in materia di marchi, di cui si è parlato qui).

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Lesione della privacy in ambito giornalistico e danno non patrimoniale (Trib. Roma, sent. n. 9735/15 del 6.5.2015, M. M. c. Finegil Editoriale et al)

In un’inedita, recente sentenza, il Tribunale di Roma torna ad occuparsi di un tema di importanza crescente, quello dell’equilibrio tra diritto di cronaca e diritto alla riservatezza, anche in relazione alla pubblicazione on-line di articoli di informazione (ne abbiamo parlato ad esempio qui).

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Licenza d’uso di marchio, smaltimento delle giacenze e principio di esaurimento (Ord. Trib. Milano, Sez. Specializzata in materia di impresa, 30.4.2015)

In tema di contraffazione di marchi, il conflitto tra l’acquirente di prodotti da un licenziatario e il titolare del marchio è, di solito, più complesso della controversia “archetipica” tra titolari di marchio e presunti contraffattori, nella quale la relazione è puramente extracontrattuale: vi è, infatti, un elemento di complicazione, rappresentato dai rapporti contrattuali di entrambe le parti con una controparte comune, il licenziatario.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Louis Vuitton sotto scacco: per il TUE è nullo il marchio raffigurante la trama degli storici bauli LV

Il Tribunale dell’Unione Europea ha recentemente respinto il ricorso proposto da Louis Vuitton Malletier avverso la decisione con cui la commissione ricorsi dell’UAMI aveva dichiarato – rectius, confermato la precedente sentenza della divisione annullamento dello stesso UAMI – la nullità di un suo marchio comunitario figurativo, costituito dall’iconica trama a scacchi marrone-beige usata nel XIX secolo come rivestimento per bauli e oggi per prodotti di alta pelletteria.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il marchio Skype non può essere registrato, per rischio di confusione con il marchio Sky

Con tre decisioni del 5 maggio 2015 nelle cause T-423/12, T-183/13 e T-184/13, il Tribunale dell’Unione Europea (“TUE”) ha dichiarato che esiste un rischio di confusione tra i marchi denominativo e figurativo SKYPE e il marchio anteriore denominativo SKY, il quale rischio di confusione impedisce la registrazione del segno SKYPE come marchio comunitario.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Milano in Mylan vs. Boehringer applica le decisioni della CGUE sui certificati protettivi complementari

Con sentenza n. 4136/2015 dello scorso 31 marzo (Mylan v. Boehringer), il Tribunale di Milano ha dichiarato la nullità di un certificato protettivo complementare (“CPC”) su una combinazione due principi attivi, uno oggetto del brevetto di base (e già coperto da un CPC) e l’altro in pubblico dominio ma rivendicato nel brevetto in combinazione con il principio oggetto dell’invenzione.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Il diritto dell’autore sulle vendite successive di un’opera d’arte: la Corte di Giustizia interpreta la direttiva 2001/84/CE

A seguito di un rinvio pregiudiziale proposto dalla Corte di Cassazione francese, la Corte di Giustizia Europea si è recentemente pronunciata sull’interpretazione della direttiva 2001/84/CE in materia di diritto dell’autore sulle vendite successive di opere d’arte originali (caso C-41/14, sentenza del 26 febbraio 2014).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

La CGUE in Actavis vs. Boehringer sui certificati protettivi complementari

Lo scorso 12 marzo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è pronunciata sulla possibilità di rilasciare un valido certificato protettivo complementare (“CPC”) su una combinazione due principi attivi, uno oggetto del brevetto di base (e già coperto da un CPC) e l’altro in pubblico dominio ma rivendicato nel brevetto in combinazione con il principio oggetto dell’invenzione.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Il plagio dell’ “opera giuridica” dell’avvocato

Una recentissima sentenza della Sezione specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Venezia affronta una questione forse inedita nel nostro panorama giurisprudenziale: quella del plagio di un testo di contenuto giuridico ideato da un avvocato da parte di un collega.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

La Cassazione sul marchio patronimico in Alessi vs. Exclusive di Giacinto Alessi

Con sentenza n. 3806/15, pubblicata nei giorni scorsi, la Corte di Cassazione civile si è pronunciata sulla violazione di un marchio registrato anteriore da parte di una società che utilizzava nella propria ditta e marchio di fatto un patronimico uguale al marchio anteriore. Nello specifico, il marchio registrato anteriore era il marchio comunitario “Alessi” dell’attrice Alessi S.p.A., operante nel settore della pubblicità, mentre la convenuta, operante nel medesimo settore, utilizzava la ditta “Exclusive di Giacinto Alessi s.r.l.” e il corrispondente marchio di fatto.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Forum shopping nelle cause IP e rapporto tra il giudizio cautelare e quello di merito in caso di incompetenza (Trib. MI, ord. n. 151/2015 del 22/01/2015)

Con ordinanza n. 151/2015 del 21 gennaio 2015, la Sezione Specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano, dichiarandosi incompetente a decidere di una causa in materia di marchi a favore della corrispondente Sezione del Tribunale di Brescia, ha ribadito alcuni principi in materia di scelta di fori alternativi e di rapporto tra giudizio cautelare e di merito nel caso di incompetenza.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Importazione parallela di medicinali brevettati dai “nuovi” Stati UE: la Corte di Giustizia spiega il Meccanismo Specifico

La Corte di Giustizia UE (“CGUE”) ha recentemente chiarito il funzionamento del c.d. “Meccanismo Specifico” che regola l’importazione parallela nell’Unione Europea (“UE”) di medicinali coperti da brevetto in deroga ai principi di libera circolazione dei beni e di esaurimento dei diritti di proprietà intellettuale.

Scopri di più