Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Martini Manna Martini Manna

La Cassazione sul preuso del marchio: la cover band di Rino Gaetano potrà continuare a chiamarsi “Ciao Rino”

La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza pubblicata lo scorso 11 febbraio, ha cassato il ricorso proposto dalla sorella del celebre cantautore Rino Gaetano avverso la sentenza con cui la Corte d’Appello di Roma (a conferma della decisione del Tribunale della stessa città) aveva riconosciuto al frontman della cover band “Ciao Rino” – alla cui costituzione la stessa ricorrente aveva attivamente contribuito – il diritto di utilizzare l’omonima denominazione.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

La Corte di Giustizia UE di nuovo sui certificati protettivi complementari

Lo scorso 15 gennaio la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è pronunciata nel procedimento C-631/13 in materia di certificati protettivi complementari (“CPC”). Come è noto, si tratta di materia molto attuale nel settore life sciences, di cui abbiamo parlato tra l’altro qui in questo blog.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

L’AGCM ottiene impegni vincolanti sulle false app “gratis”

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in data 30 gennaio 2015, a seguito dell’accoglimento degli impegni presentati dalle parti, ha dichiarato concluso un procedimento di infrazione (avviato nel 2014) concernente presunte pratiche commerciali scorrette operate da Gameloft, iTunes, Google e Amazon.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Invalidità del disegno comunitario per conflitto con un marchio precedente: Crocs vince innanzi all’UAMI

Lo scorso dicembre, la Divisione di Annullamento dell’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (UAMI) ha dichiarato la nullità – con decisione ancora appellabile – del disegno comunitario n. 2222463-001 inerente a prodotti calzaturieri registrato nell’ aprile 2013 dalla portoghese Orsosandles Lda (immagine qui sotto); all’inizio del 2014, infatti, la statunitense Crocs Inc., società produttrice delle celebri calzature colorate, aveva proposto innanzi all’Ufficio domanda di nullità contro il disegno sulla base di un suo marchio nazionale anteriore: il marchio figurativo svedese n. 400514, registrato nel gennaio 2009 (immagine più in basso).

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Negata al Principato la registrazione del marchio “Monaco”: secondo il TUE manca di carattere distintivo

Il Tribunale dell’Unione Europea (“TUE”) ha recentemente rigettato il ricorso proposto dalla Marques de l’État de Monaco (“MEM”) – società per azioni di diritto monegasco, emanazione del governo del Principato – avverso la decisone dell’Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno (“UAMI”) di non concederle la registrazione come marchio comunitario del segno “Monaco” per alcuni dei beni e servizi richiesti nella relativa domanda (segnatamente: supporti di registrazione magnetica; prodotti in carta, cartone, non compresi in altre classi; stampati; fotografie; trasporto; organizzazione di viaggi; divertimento; attività sportive; alloggi temporanei).

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Cuba, rum e indicazioni geografiche

Non è infrequente che in cause relative a segni distintivi e diritti similari si discuta di storia; di recente alla Sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano è capitato di occuparsi della storia recente di Cuba, e di uno dei prodotti tipici di quell’isola, il rum.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Diritto all’oblio, le ripercussioni in Italia della pronuncia Google Spain: primi provvedimenti del Garante della privacy

Com’era prevedibile, le ripercussioni nel nostro Paese della sentenza della CGUE nel caso Google Spain in tema di c.d. “diritto all’oblio” non si sono fatte attendere: tra novembre e dicembre 2014, il Garante ha adottato ben nove provvedimenti sulla base di altrettante segnalazioni di cittadini conseguenti al mancato accoglimento, da parte di Google, delle loro richieste di deindicizzare pagine Web che riportavano dati personali (si trattava, in tutti i casi, di articoli di cronaca relativi a vicende giudiziarie, da sempre il contesto tipico delle controversie in materia di diritto all’oblio).

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

L’AGCM sanziona TripAdvisor per pratiche commerciali scorrette

L’Autorità Garante del Concorrenza e del Mercato (AGCM) nei giorni scorsi ha irrogato una sanzione amministrativa pari a € 500.000 nei confronti della società statunitense TripAdvisor LLC – titolare del celebre portale di recensioni turistiche www.tripadvisor.it – e della sua controllata italiana TripAdvisor Italy S.r.l., per “diffusione di informazioni ingannevoli sulle fonti delle recensioni pubblicate, correlata alla inidoneità degli strumenti e delle procedure adottati dal professionista per contrastare il fenomeno delle false recensioni”.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Milano sulla trasformazione del brevetto europeo in modello di utilità nazionale

Lo scorso 12 dicembre il Tribunale di Milano (Sezione Specializzata in materia di Impresa “A”) ha emanato una sentenza in un procedimento per contraffazione brevettuale caratterizzato dal fatto che, nelle more del giudizio, il brevetto europeo ivi azionato è stato revocato e quindi trasformato in un modello di utilità italiano; con la particolarità che quel medesimo brevetto europeo già rivendicava la priorità di un modello di utilità italiano, per cui ne è risultata alla fine una sorta di doppia brevettazione del medesimo trovato.

Scopri di più