Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Luigi Manna Luigi Manna

Produzione di documenti in corso di CTU, limitazione volontaria del brevetto e revoca del provvedimento cautelare

Una recentissima ordinanza della Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Milano (Ord. 2 dicembre 2014, R. G. 20896/2011, G. I. Giani) si situa al crocevia tra alcune delle questioni più dibattute del contenzioso brevettualistico italiano: quella della produzione di documenti all’interno della CTU; quella della riformulazione delle rivendicazioni brevettuali nel corso del processo; quella della revoca dei provvedimenti cautelari.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il TAR Lazio conferma la sanzione a Novartis e Roche per intesa anticompetitiva su Lucentis e Avastin

È stata pubblicata lo scorso 2 dicembre la tanto attesa sentenza con cui il TAR del Lazio ha deciso (rigettandolo) il ricorso proposto da Novartis e Roche contro la sanzione di 180 milioni di euro loro inflitta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”), per intesa anticompetitiva in relazione ai rispettivi farmaci Lucentis e Avastin.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

La CGUE sulla tutela extra-merceologica del marchio “Ballon d’or”

Con decisione dello scorso 20 novembre nei procedimenti riuniti C 581/13 P e C 582/13 P, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è pronunciata in tema di tutela extra-merceologica di marchi rinomati con riferimento al segno “Ballon d’or” di Intra-press, corrispondente al nome del noto premio calcistico e registrato come marchio comunitario.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Milano tutela il marchio Polo Player di Ralph Lauren

Lo scorso 5 novembre, il Tribunale di Milano (Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A”) ha emanato una sentenza in una vertenza avente ad oggetto il noto marchio “Polo Player” del gruppo Ralph Lauren, raffigurante un giocatore di polo intento a colpire la sfera. L’attrice The Polo/Lauren Company (infra “Ralph Lauren”), titolare di una serie di marchi figurativi nazionali e comunitari aventi ad oggetto il “Polo Player”, aveva infatti agito per far dichiarare l’invalidità di due marchi depositati in Italia dalla convenuta R&D di Hong Kong, asseritamente contenenti un segno pressochè indistinguibile dal Polo Player medesimo. In aggiunta, l’attrice aveva chiesto che fosse accertato il carattere contraffattorio e concorrenzialmente sleale della produzione, commercializzazione, pubblicizzazione di prodotti contrassegnati dai marchi avversari effettuata dall’altra convenuta Slingroup s.r.l., con conseguente inibitoria, fissazione di penale e risarcimento dei danni.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

L’uso a scopo disciplinare di informazioni sulla vita sessuale del dipendente pubblico: Cass. N. 21107/2014

Nel 2011, un’amministrazione provinciale, a seguito di una segnalazione anonima, aveva svolto ricerche in Rete e scoperto che un proprio dipendente offriva prestazioni sessuali a pagamento su siti Internet specializzati; aveva, quindi, avviato un procedimento disciplinare che si era concluso con la destituzione del dipendente stesso, motivata con la presunta lesione dell’immagine della Provincia.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

L’EMA adotta una nuova policy sulla pubblicazione dei dati sugli studi clinici: diritti di proprietà intellettuale a rischio?

Lo scorso 2 ottobre, l’European Medicines Agency (“EMA”) ha adottato la propria nuova policy per la pubblicazione dei dati sugli studi clinici relativi a medicinali per uso umano. Oggetto della policy, che entrerà in vigore l’1 gennaio 2015, sono in particolare i clinical reports presentati all’EMA dalle aziende farmaceutiche richiedenti autorizzazioni all’immissione in commercio (“AIC”) mediante procedura centralizzata.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

I limiti della procedura Agcom a tutela del diritto d’autore online: archiviato il procedimento promosso da Sky Italia per la violazione dei diritti d’autore su “Gomorra – La Serie”

Si è concluso con un provvedimento di archiviazione un recente procedimento ai sensi del nuovo Regolamento Agcom per la tutela dei diritti d’autore in Internet promosso su istanza di Sky Italia a difesa dei propri diritti sulla serie TV Gomorra.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Responsabilità dell’ISP: Yahoo! vince il secondo round contro R.T.I.

A distanza di tre anni (quasi) esatti da una famosa pronuncia milanese di inibitoria e  condanna al risarcimento dei danni contro Yahoo! Italia per la diffusione non autorizzata di contenuti video in violazione dei diritti d’autore di R.T.I., il braccio televisivo del gruppo Mediaset – sentenza di cui avevamo parlato a suo tempo  in questo articolo – lo stesso Tribunale, tornato a giudicare nella stessa materia e tra le stesse parti, ha emesso un verdetto di segno opposto, assegnando questa volta la vittoria a Yahoo!

Scopri di più