Moral Suasion dell’AGCM: San Benedetto elimina il green claim “CO2 Impatto Zero” dall’etichetta e dalle confezioni delle bottiglie Ecogreen

Con recente comunicato stampa, l’AGCM ha informato di aver concluso positivamente una moral suasion nei confronti della società Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. che ha rimosso i profili di possibili illeciti green claims utilizzati per promuovere e commercializzare i prodotti della linea Ecogreen.

Secondo l’autorità, il claim contestato “CO₂ Impatto Zero” riportato sulle etichette delle bottiglie, sul sito ufficiale dell’azienda e in alcuni spot/video promozionali presenti sia nel sito sia nel canale YouTube, lasciava intendere che la produzione delle bottiglie Ecogreen non comportasse emissioni gas serra o addirittura avesse un impatto positivo sull’ambiente. Per tale ragione, il claim è stato ritenuto dall’AGCM ingannevole e privo di fondamento scientifico verificabile, con un rischio di potenziale greenwashing.

Come noto, il “greenwashing” è una pratica di marketing messa in atto per dare una falsa impressione degli impatti ambientali o dei benefici di un prodotto, che può trarre in inganno i consumatori.

A seguito della moral suasion, San Benedetto ha quindi rimosso il claim “CO2 Impatto Zero” dall’etichetta, dalle confezioni e da ogni comunicazione commerciale (inclusi spot TV e sito internet) delle bottiglie della linea Ecogreen e ha modificato le asserzioni ambientali utilizzate e gli elementi grafici che richiamavano elementi naturali. Inoltre, la società ha apposto sull’etichetta un QR code che rimanderà a una nuova sezione del sito dedicata alla sostenibilità.

Lo strumento della moral suasion, ormai sempre più frequentemente utilizzato da AGCM, è un richiamo formale ma non vincolante, contenente un invito a correggere volontariamente eventuali pratiche ritenute ingannevoli. Nel corso degli ultimi anni si è rivelato un utile strumento di prevenzione che ha favorito la compliance di molte aziende, ciò a beneficio dei consumatori e senza incorrere in sanzioni.

Avanti
Avanti

Cassazione civile: danno da contraffazione brevettuale e nozione di “commercializzazione”