Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
La tutela del marchio patronimico nel settore vinicolo: quando la rinomanza ostacola la convivenza tra identici patronimici
La vicenda trae origine dall’opposizione proposta dai produttori vinicoli piemontesi Sig.ri Federico e Stefano Vacca alla domanda di registrazione di un marchio nazionale figurativo, depositata dall’azienda Vacca Francesco & Mario, situata nella medesima zona.
La Corte di Cassazione sul diritto all’oblio
Lo scorso 2 febbraio la Corte di Cassazione si è espressa sul bilanciamento degli interessi concorrenti e, al contempo, costituzionalmente protetti, afferenti al diritto all’oblio.
Il Tribunale di Torino conferma Wheeltrims: è illecito riprodurre il marchio della casa sui copricerchi non originali
Con due ordinanze cautelari (di primo grado e di reclamo), il Tribunale delle Imprese di Torino ha confermato la dottrina Wheeltrims sulla riproduzione del marchio della casa
Il Tribunale UE sul carattere distintivo del marchio 3D raffigurante i Moon Boot
Il TUE conclude che correttamente l’EUIPO ha concluso per la carenza di carattere distintivo, originario e acquisito, del marchio 3D in questione.
La Corte di Cassazione conferma la nullità del marchio “spaghetto quadrato”
La Cassazione conferma che si tratta di marchio nullo perchè non nuovo e comunque descrittivo del prodotto e privo di carattere distintivo acquisito.
La contraffazione per equivalenti del brevetto: l’orientamento della Cassazione.
La Corte di Cassazione si è recentemente espressa, con ordinanza del 04.01.2022, sulla nozione di contraffazione per equivalenti, consolidando l’approccio già delineato in precedenza.
La Cassazione su violazione di segreti commerciali e concorrenza sleale
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 37362 del 29 novembre 2021, si è recentemente espressa in materia di violazione di segreti commerciali e concorrenza sleale.
Il furgoncino Volkswagen è un valido marchio tridimensionale secondo l’EUIPO
Con domanda depositata il 2 maggio 2017, Volkswagen ha richiesto all’EUIPO la registrazione del marchio tridimensionale n. 016675721, riproducente il noto furgoncino comunemente detto “Bully”.
La tutela autoriale dei cartoni Disney: l’ordinanza n. 33598/2021 della Corte di Cassazione.
Nel novembre del 2021, la Cassazione civile si è pronunciata in merito alla durata dei diritti di utilizzazione economica relativi ad alcuni dei più celebri cartoni animati della Disney.
La Cassazione sulla responsabilità dell’hosting provider attivo e sul danno in re ipsa per violazione dei diritti di esclusiva
Con l’ordinanza del 13 dicembre 2021 n. 39763, la Corte di Cassazione ha ribadito importanti principi in tema di responsabilità dell’hosting provider attivo e di risarcimento del danno da violazione dei diritti d’autore.
Via ai preparativi per l’apertura del Tribunale Unificato dei Brevetti
Il protocollo all’accordo sul Tribunale unificato dei brevetti sull’applicazione provvisoria (PPA) è entrato in vigore il 19 gennaio 2022, subito dopo il deposito della ratifica del protocollo da parte dell’Austria.
Fondo per le PMI per il deposito di titoli IP
L’EUIPO ha recentemente istituito un Fondo per le PMI al fine di fornire sostegno finanziario alle piccole e medie imprese dell’UE per la protezione dei loro diritti di proprietà intellettuale.
La Corte di Giustizia UE sulla competenza in materia di risarcimento del danno da denigrazione online
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con sentenza del 21 dicembre 2021 nel procedimento C-251/20, si è espressa sull’interpretazione dell’articolo 7(2) del regolamento UE n. 1215/12 in materia di competenza giurisdizionale per il risarcimento del danno da denigrazione online.
Limitazione di brevetto: una recente ordinanza del Tribunale di Milano.
Particolarmente interessante è una recentissima pronuncia del Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di impresa “A”, in un giudizio cautelare in materia di contraffazione brevettuale e limitazione del brevetto.
Nuove modifiche in ambito privacy dal Decreto Capienze
In Gazzetta ufficiale è stata pubblicata il 7 dicembre scorso la l. 3 dicembre 2021, n. 205 di conversione con modifiche del decreto c.d. “Capienze”, che è intervenuta a modificare il Codice Privacy.
Il caso Gucci in Cassazione: la rinnovata tutela dei marchi rinomati
Il giudizio vedeva contrapposte la famosissima casa di moda a una ditta individuale attiva nel settore della pelletteria, Oggetto della controversia erano due marchi registrati da quest’ultima che, a detta della maison, violavano i propri marchi raffiguranti l’iconica “doppia G”.
Il Tribunale di Venezia tutela il marchio “Cleopatra” da contraffazione e concorrenza sleale
Il Tribunale di Venezia, con ordinanza del 26.11.2021, ha accordato tutela al marchio “Cleopatra” registrato per prodotti cosmetici, ritenendolo valido e in particolare dotato di carattere distintivo, e violato dal marchio “L’Oro di Cleopatra”.
Google e Apple sanzionate da AGCM per carenze informative e pratiche aggressive
Le pratiche contestate riguardavano la raccolta e l’utilizzo dei dati degli utenti sia in fase di creazione dell’ID sia in fase di accesso ai servizi.
Promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione: al via dal 22 novembre le domande per richiedere le agevolazioni
Il Decreto direttoriale del 26 ottobre 2021 rende operativa per il 2020 l’agevolazione per la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione.
Marchi europei e territorialità del carattere distintivo acquisito con l’uso: una decisione dell’EUIPO.
La decisione conferma che, nell’ambito della registrazione di un marchio UE, la necessità di provare il carattere distintivo acquisito sussiste solo per gli Stati nei quali il marchio non possiede carattere distintivo intrinseco.