Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Il Tribunale UE respinge il ricorso di Lundbeck contro la sanzione della Commissione per aver ritardato l’ingresso sul mercato di farmaci generici
Con decisione dell’8 settembre 2016 in T-472/13, il Tribunale dell’Unione Europea (TUE) ha respinto il ricorso di Lundbeck contro la decisione della Commissione Europea (CE) di sanzionare l’azienda – e un certo numero di aziende genericiste – per aver ritardato l’ingresso sul mercato di versioni generiche dell’anti-depressivo di Lundbeck a base di citalopram.
Diritto d’autore su prodotti di design: il Tribunale di Milano tutela i Moon Boots
Con sentenza pubblicata lo scorso 12 luglio (n. 8628/2016), la Sezione Specializzata in materia di impresa “A” del Tribunale di Milano ha accordato tutela di diritto d’autore ai Moon Boots della Tecnica Group S.p.A., famosissimi doposci in voga ormai da decenni, accertandone la contraffazione ad opera del modello “Anouk” del gruppo Anniel qui sotto raffigurati sulla destra.
Gli effetti della Brexit sull’IP (e in particolare sul brevetto unitario): la prospettiva italiana
L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea avrà presumibilmente diverse ripercussioni in materia di proprietà intellettuale che incideranno anche sui titolari italiani dei diritti e sulle nostre istituzioni.
Morellato vs. Morellato: quando l’uso del patronimico non è sufficiente ad escludere la contraffazione
Con ordinanza del 10 maggio scorso, il Tribunale di Venezia ha riconosciuto in via cautelare la contraffazione del marchio denominativo celebre “Morellato” della ricorrente Morellato S.p.A., storica azienda italiana di gioielleria ed orologeria, ad opera di un’altra società italiana che aveva denominazione sociale, marchio e nome a dominio identici – e corrispondenti al patronimico dei suoi soci fondatori – ma operava, tra gli altri, nel settore della produzione di profumi e di cosmetici.
Fiorucci non può usare il proprio nome come marchio, dice la Cassazione
Lo scorso 25 maggio la Corte di Cassazione civile si è pronunciata con sentenza n. 10826/16 su una vertenza di cui si è parlato molto negli ultimi anni, sia per la notorietà dei soggetti coinvolti, sia per l’ampio contenzioso a cui essa ha dato origine: la controversia tra lo stilista Elio Fiorucci e le società che hanno acquistato i marchi “Fiorucci” già nel 1990 (Edwin Co. Ltd. e Edwin International Gmbh), con cui lo stilista ha collaborato fino al 2002.
Secondo la Corte di Giustizia la trasmissione di programmi tv all’interno di un centro di riabilitazione costituisce “comunicazione al pubblico”
Lo scorso 31 maggio, su richiesta del Tribunale Regionale di Colonia, la Corte di Giustizia Europea (CGUE) si è espressa sulla corretta interpretazione da attribuire alla nozione di “comunicazione al pubblico” di opere protette da diritti d’autore (caso C-117/15).
Il Tribunale di Milano e i diritti d’autore sulle pubblicità della BMW
Lo scorso 7 giugno il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in materia di Impresa “A” – si è pronunciato con sentenza n. 5647/16 sui diritti d’autore su alcuni video pubblicitari di auto BMW.
Regolamento (UE) 2016/679: ecco come cambia la protezione dei dati personali in Europa
Lo scorso 4 maggio, dopo un travagliato periodo di trattative iniziato nel 2012, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il testo del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali, unitamente a quello della Direttiva che regola i trattamenti di dati personali nei settori di prevenzione, contrasto e repressione dei crimini. Tale Regolamento ‒ che va a sostituire la vecchia Direttiva 95/46/CE ‒ ridefinisce la disciplina europea in materia di Privacy, introducendo numerosi importanti cambiamenti, a decorrere dal 25 maggio 2018 direttamente e uniformemente applicabili in tutti gli Stati membri dell’Unione; ciò di per sé costituisce già un’importante novità.
Il Tribunale di Milano tutela il marchio figurativo Arbre Magique
Con sentenza n. 5844/16 dello scorso 10 maggio, la Sezione specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Milano ha accordato tutela al marchio figurativo rappresentante il noto “Arbre Magique”, di titolarità di Julius Samann Ltd (“JSL”). Quest’ultimo è stato considerato contraffatto dal marchio “Forest Fresh” della concorrente Siscar Spólka z o.o. Spólka Komandytowa (“Siscar”), utilizzato per prodotti identici.
Il Tribunale di Milano tutela i marchi Ferragamo
Con sentenza n. 5732/16 dello scorso 3 maggio, la Sezione specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Milano ha accordato tutela al marchio “Gancini” di Salvatore Ferragamo S.p.A. nei confronti della concorrente DC Brands International Ltd. Di seguito i tre marchi registrati da Ferragamo azionati nel procedimento, i primi due nazionali e il terzo comunitario (e tridimensionale).
Il Tribunale di Torino sulla coesistenza tra marchi identici, tra convalidazione e assenza di contraffazione
Lo scorso 22 aprile, la Sezione specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Torino ha emanato un’interessante sentenza (n. 2256/16) sulla coesistenza di lungo termine tra due marchi identici usati per prodotti identici.
Il Tribunale di Torino confronta i marchi figurativi di Geox e Primigi
Con ordinanza del 26 aprile, la Sezione specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Torino ha respinto l’azione cautelare per contraffazione di marchio avviata da Geox S.p.A. contro Imac S.p.A., produttrice di calzature per bambini a marchio “Primigi”.
Contratti di licenza di marchio: alcune precisazioni dal Tribunale di Milano
Lo scorso 29 marzo, il Tribunale di Milano ha emanato una interessante sentenza (n. 3925/2016) in materia di contratti di licenza di marchio, che ha chiarito alcuni principi relativi alla loro conclusione e efficacia.
La Cassazione sulla revoca della concessione del diritto all’utilizzo dell’immagine altrui
Con sentenza dello scorso 29 gennaio, la Suprema Corte di Cassazione si è espressa in materia di diritto all’immagine e relativo sfruttamento economico. La controversia sottopostale ha riguardato l’asserita illegittimità dell’uso in ambito pubblicitario dell’immagine di un’attrice da parte della Segafredo Zanetti S.p.A., società italiana leader nel settore del caffè, in quanto avvenuta in assenza del necessario consenso della stessa.
La CGUE sull’esclusiva di mercato per i farmaci orfani
Lo scorso 3 marzo 2016, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) ha emesso la propria decisione in C-138/15 P, Teva v. Agenzia Europea per i Medicinali (“EMA”), tornando a occuparsi di medicinali orfani (di cui avevamo parlato anche qui in questo blog).
La tutela di opere del disegno industriale all’intersezione tra design, diritto d’autore e concorrenza sleale: una sentenza del Tribunale di Milano
Il Tribunale di Milano è tornato ad occuparsi del tema del cumulo di tutele per le opere di design industriale- tema di cui ci eravamo occupati in precedenza, ad esempio qui – in una sentenza molto articolata, di ampio respiro e notevole interesse per gli specialisti del settore (Trib. Milano, Sezione specializzata in materia di impresa “A”, Sent. n. 1935/2016 del 16/02/2016, Presid. Dott. Tavassi).
Per il TUE la forma delle nuove bottiglie Coca-Cola non può essere registrata come marchio comunitario
Il Tribunale dell’Unione Europea (“TUE”), con sentenza del 24 febbraio 2016, ha respinto integralmente il ricorso proposto da The Coca-Cola Company (di seguito “Coca-Cola”) avverso la decisione con cui la seconda commissione di ricorso dell’UAMI aveva confermato il rigetto della domanda di registrazione come marchio (comunitario) tridimensionale della forma delle sue nuove bottiglie.
Il Tribunale di Milano tutela i disegni (non registrati) di tessuti
Lo scorso 17 febbraio, il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A” (Giudice Dr.ssa Zana) ha emanato un’interessante ordinanza in materia di tutela di disegno non registrato e concorrenza sleale parassitaria con riferimento alla copia dei disegni di alcuni tessuti.
Accertamento negativo di contraffazione e onere della prova (Trib. Bologna, sent. n. 302/2016)
La recente sentenza n. 302 del 2016 della Sezione specializzata in materia di imprese del Tribunale di Bologna rappresenta un precedente interessante (e raro) in tema di onere della prova nell’ambito di cause di accertamento negativo. Nel caso specifico, si tratta di accertamento negativo di contraffazione brevettuale.