Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Elena Martini Elena Martini

Chiesto l’annullamento del marchio Facebook perché generico

La SNRG Ventures LLC, titolare del marchio registrato statunitense “SHAGBOOK”, ha recentemente depositato la propria difesa contro l’opposizione alla registrazione di tale suo marchio da parte di Facebook avanti all’ufficio brevetti e marchi statunitense (USPTO).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Apple ottiene la riassegnazione del dominio IPODS.COM davanti alla WIPO

Seguendo un trend ultimamente molto diffuso, come abbiamo detto qui in questo blog, anche Apple si è recentemente rivolta al WIPO Arbitration and Mediation Centre per tutelare i propri diritti di nome a dominio: il 27 maggio scorso l’azienda di Cupertino ha infatti depositato ricorso per ottenere la riassegnazione del domain name www.ipods.com che era stato precedentemente registrato dalla società Private Whois Service di Nassau (Bahamas).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

British Telecom condannata a bloccare l’accesso a siti che violano il copyright

Con decisione di qualche giorno fa nel procedimento no. HC10C04385, la High Court of Justice inglese ha ordinato a British Telecommunications (BT), quale fornitore dell’accesso ad internet, di bloccare il sito Newzbin che, assieme ai suoi utenti, è stato ritenuto responsabile di violazione di copyright su numerosi film ai danni degli attori Twentieth Century Fox, Universal, Warner Bros, Paramount, Disney e Columbia Pictures.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Roma fa marcia indietro sulla responsabilità di Yahoo! per i link pirata a “About Elly”

Come avevamo raccontato qui in questo blog, con ordinanza cautelare del 20 marzo 2011 il Tribunale di Roma – Sezione Specializzata in Proprietà Intellettuale aveva affermato la responsabilità di Yahoo! quale intermediario nella violazione di diritti d’autore ai sensi dell’art. 156 della Legge sul Diritto d’Autore (n. 633/41): ciò in quanto, pur essendo stata informata dell’illecito, Yahoo! non aveva prontamente rimosso dal proprio motore di ricerca i link ai siti web “pirata” da cui era possibile vedere o scaricare illecitamente copie del film “About Elly”.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Convertito il DL sviluppo, ma la norma sul design non c’è più

Il Senato ha oggi convertito il legge il decreto sviluppo (decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011) che all’art. 8 co. 10 conteneva l’ennesima modifica alla normativa sul design: in particolare, come spiegato qui in questo blog, l’art. 8 co. 10 andava a modificare l’art. 239 del Codice della Proprietà Intellettuale cancellando la tutela di diritto d’autore per la stragrande maggioranza delle opere di design.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Pubblicata la direttiva europea contro i farmaci falsificati

E’ stata finalmente pubblicata sull’Official Journal of the European Union la direttiva europea n. 2011/62 contro i farmaci falsificati, di cui avevamo parlato qui in questo blog, finalizzata sostanzialmente ad evitare che farmaci non originali possano entrare nella catena di distribuzione legale.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

L’AGCOM approva lo schema di regolamento per la tutela del diritto d’autore su internet

Dopo le numerose contestazioni degli ultimi giorni, l’AGCOM ha oggi approvato a larga maggioranza (7 voti a favore, uno contrario – Nicola d’Angelo – e un astenuto) lo schema di regolamento per la tutela del diritto d’autore su internet, che sarà aperto alla consultazione pubblica per 60 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, con l’obiettivo, dice l’AGCOM nel suo comunicato stampa reperibile qui, “di acquisire tutte le proposte e le osservazioni dei soggetti interessati“.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Dolby fa causa a RIM per contraffazione dei brevetti sullo standard HE AAC

L’azienda olandese Dolby International AB, appartenente al noto gruppo statunitense Dolby Labotarories leader nel settore delle tecnologie audio, ha recentemente fatto causa alla Research In Motion (“RIM”) per violazione dei propri brevetti ad opera dei dispositivi BlackBerry e PlayBook prodotti e commercializzati da RIM.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Sotto accusa anche il marchio iBooks di Apple

Non c’è pace per i marchi di Apple. Dopo le cause contro “App Store” e “iCloud” di cui abbiamo parlato qui e qui in questo blog, ora al centro del mirino c’è il marchio “iBooks”, adottato dall’azienda di Cupertino per contraddistinguere la propria applicazione per iPad e iPhone con cui è possibile navigare tra i libri elettronici dell’iBookstore (come in una libreria virtuale) e quindi scaricare e leggere i libri direttamente sul device.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Apple vs Nokia: pace fatta

E’ finalmente giunta a termine la controversia tra Nokia e Apple che a partire dal 2009 aveva visto le due concorrenti fronteggiarsi in numerosi procedimenti in diversi stati del mondo, azionando l’una contro l’altra decine di brevetti (ne avevamo parlato di recente anche qui in questo blog).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Nuova causa contro Apple, questa volta per il marchio iCloud

Altri problemi in arrivo per i marchi di Apple. Dopo la controversia sul marchio “App Store”, di cui abbiamo parlato qui in questo blog, è ora la volta di “iCloud”, nome dato alla nuova piattaforma Apple per il cloud computing annunciata lo scorso 6 giugno 2011 da Steve Jobs alla Worldwide Developer Conference (WWDC).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Osram fa causa a Samsung e LG per contraffazione dei brevetti sui LED

La società Osram, colosso dell’illuminazione appartenente al gruppo Siemens, all’inizio di questa settimana ha avviato una serie di procedimenti legali nei confronti delle koreane LG e Samsung per violazione dei propri diritti esclusivi di brevetto sulla tecnologia LED (“Light Emitting Diode” ovvero “Diodo ad Emissione Luminosa”).

Scopri di più