Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Il Comune di Molteno condannato per violazione di diritti d’immagine e d’autore di Lucio Battisti
Con sentenza n. 7296/2011 pubblicata in questi giorni, la Sezione Specializzata in materia di proprietà Industriale e Intellettuale del Tribunale di Milano ha condannato il Comune di Molteno (Lecco) per violazione dei diritti d’immagine di Lucio Battisti.
La Cassazione Penale: costituisce reato la diffusione via internet non autorizzata del numero di cellulare altrui
La Corte di Cassazione penale ha recentemente emanato una sentenza che affronta il tema della responsabilità per la pubblicazione non autorizzata di un numero di cellulare altrui in internet.
Concorsi a premi su Facebook: sì o no?
Lo sviluppo di Facebook come strumento di marketing ha portato negli ultimi tempi molte aziende a pensare di realizzare concorsi a premi sul famoso social network, senza in realtà essere certe della conformità alla legge dell’operazione.
Arriva la strategia sulla proprietà intellettuale della Commissione Europea
Lo scorso 24 maggio la Commissione Europea (CE) ha presentato la propria “strategia sui diritti di proprietà intellettuale” mediante la quae propone di modernizzare la regolamentazione in materia di “intellectual property rights” (IPR).
Al via le procedure per l’assegnazione delle frequenze del digital dividend televisivo
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato il provvedimento che definisce le procedure per l’assegnazione delle frequenze del digital dividend televisivo e delle altre frequenze disponibili per sistemi mobili a larga banda (provvedimento sottoposto a consultazione pubblica con la delibera n. 127/11/CONS del 23 marzo 2011, reperibile qui sul sito AGCOM).
Al via le procedure per l’assegnazione delle frequenze del digital dividend televisivo
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato il provvedimento che definisce le procedure per l’assegnazione delle frequenze del digital dividend televisivo e delle altre frequenze disponibili per sistemi mobili a larga banda (provvedimento sottoposto a consultazione pubblica con la delibera n. 127/11/CONS del 23 marzo 2011, reperibile qui sul sito AGCOM).
Pubblicato l’E-Commerce Consumer Behaviour Report 2011
Contactlab e Netcomm, il consorzio del commercio elettronico italiano, hanno rilasciato in questi giorni l’E-Commerce Consumer Behaviour Report 2011, indagine sui comportamenti d’acquisto online degli utenti Internet italiani.
Cambia di nuovo la normativa sulla tutela del design
Nuovo cambio di rotta sulla tutela autoristica dell’industrial design: è quello che risulta dal c.d. “Decreto Sviluppo” (D. L. 70/2011, pubblicato lo scorso 13 maggio) che per l’ennesima volta ha modificato la norma forse più contesa del nostro Codice della Proprietà Industriale (CPI, D. Lgs. 30/2005), ovvero il suo art. 239.
Linex attacca Apple, HP, Aruba e altri per violazione di brevetti sul wi-fi
La società statunitense Linex Technologies, attiva nello sviluppo e commercializzazione di tecnologie wireless, nei giorni scorsi ha avviato azione legale per contraffazione di brevetto nei confronti di diverse società tra cui Apple, Hewlett-Packard e Aruba.
Lettera aperta da consumatori e provider all’AGCOM su diritto d’autore e internet
Una serie di associazioni di consumatori, associazioni di provider e centri studi (ADICONSUM, AGORA’ DIGITALE, ALTROCONSUMO, ASSONET-Confesercenti, ASSOPROVIDER-Confcommercio, FEMI, ISTITUTO PER LE POLITICHE DELL’INNOVAZIONE) ha inviato oggi una lettera aperta al presidente e ai consiglieri dell’Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM) in relazione alla proposta di nuovo regolamento in materia di tutela dei diritti d’autore su internet avanzata dall’AGCOM stessa qualche mese fa e ancora oggetto di discussione.
CBS, CNET e (il solito) Limewire citati per violazione di copyright
Con atto di citazione depositato il 3 maggio scorso avanti alla avanti alla Central District Court della California, una serie di titolari dei diritti su opere protette da copyright – tra cui il produttore cinematografico e fondatore della piattaforma video on demand “FilmOn” Alki David – ha fatto causa per violazione di copyright al network televisivo statunitense CBS, alla sua sussidiaria CNET titolare dell’omoniomo portale, e al fornitore di software peer-to-peer LimeWire (che peraltro un tribunale statunitense ha recentemente inibito dal distribuire il proprio software, come detto qui in un nostro post).
CBS, CNET e (il solito) LimeWire citati per violazione di copyright
Con atto di citazione depositato il 3 maggio scorso avanti alla avanti alla Central District Court della California, una serie di titolari dei diritti su opere protette da copyright – tra cui il produttore cinematografico e fondatore della piattaforma video on demand “FilmOn” Alki David – ha fatto causa per violazione di copyright al network televisivo statunitense CBS, alla sua sussidiaria CNET titolare dell’omoniomo portale, e al fornitore di software peer-to-peer LimeWire (che peraltro un tribunale statunitense ha recentemente inibito dal distribuire il proprio software, come detto qui in un nostro post).
Arriva “La mia impresa online”: website e e-commerce (temporaneamente) gratuiti per le imprese
Se ne parlava da un po’, ed ora è arrivato: Google, Seat pagine gialle, Register.it e Poste Italiane offrono alle imprese un pacchetto di servizi promozionali online a prima vista piuttosto interessante soprattutto per chi ancora non si è convinto ad investire sulla “faccia web” della propria impresa.
Italia nella “watch list” USA per la tutela della proprietà intellettuale
L’Office of the United States Trade Representative (USTR) ha emanato il proprio report annuale sulla tutela della proprietà intellettuale nel mondo (lo “Special 301 Report”), confermando l’inserimento dell’Italia nel gruppo dei paesi da “tenere d’occhio” (watch list).
Italia nella “watch list” USA per la tutela della proprietà intellettuale
L’Office of the United States Trade Representative (USTR) ha emanato il proprio report annuale sulla tutela della proprietà intellettuale nel mondo (lo “Special 301 Report”), confermando l’inserimento dell’Italia nel gruppo dei paesi da “tenere d’occhio” (watch list).
In corso di brevettazione le scarpe di Ritorno al Futuro: le Nike McFly
Le scarpe auto-allaccianti di “Ritorno al futuro” non sono più un’invenzione relegata ad un film.
What we do
Callegari & Martini arose from the experience of professionals specialised in IP and commercial law with a direct and in-depth knowledge of the various issues that might be of interest to people and companies (both small and medium-sized and multinational) in these fields.
Apple agisce contro Samsung per violazione di proprietà intellettuale (e Samsung reagisce) – Updated
Con ricorso depositato il 15 aprile 2011, Apple ha agito nei confronti di Samsung per “contraffazione di brevetto, falsa designazione di origine, concorrenza sleale, contraffazione di marchio ed ingiustificato arricchimento“, secondo quanto recita l’intestazione dell’atto.
Il Tribunale di Brescia: l’accesso abusivo al sistema informatico è reato solo in presenza di finalità illecite
Il GIP del Tribunale di Brescia con sentenza n. 293/11 del 3-30 marzo 2011 si è pronunciato sul reato di accesso abusivo a sistema informatico di cui all’art. 615ter c.p., che punisce “Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo“.
La Commissione punta su un “nuovo” brevetto europeo
La Commissione Europea punta a ridurre i costi del brevetto europeo mediante la creazione di un unico brevetto che, una volta registrato all’Ufficio Brevetti Europeo, sia automaticamente valido in tutta l’UE.