Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Arriva il codice di autoregolamentazione della pubblicità online
L’Internet Advertising Bureau (IAB) europeo lo scorso 14 aprile ha emanato le linee guida di un codice di autoregolamentazione del c.d. “Online Behavioural Advertising” (OBA), finalizzato ad assicurare trasparenza e controllo agli utenti di internet: si tratta della European self-regulatory Framework for Online Behavioural Advertising, reperibile qui sul sito di IAB Europe.
Continuano le liti su Facebook: fermati i Winklevoss, prosegue Ceglia
E’ di questi giorni la notizia della definizione della vertenza tra Mark Zuckerberg, noto fondatore di Facebook, e i suoi ex compagni di Harvard i gemelli Winklevoss, che lamentavano che Zuckerberg avesse loro rubato l’idea che sta alla base del social network.
La CGUE: il divieto di contraffazione di un marchio comunitario, pronunciato dal giudice nazionale, può estendersi a tutta l’Unione
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (di seguito CGUE) in data 12 aprile 2011 ha emanato una significativa sentenza in tema di tutela dei marchi comunitari nell’Unione Europea nel caso C-235/09.
Il tribunale di Milano condanna Google per i risultati del “suggest search”
Tempi duri in Italia per gli Internet Service Providers (ISP): dopo la recente decisione sui link “pirata” presentati dal motore di ricerca Yahoo!, di cui abbiamo parlato qui in questo blog, il Tribunale di Milano ha recentemente emanato un’ordinanza nei confronti di Google che farà a sua volta molto discutere.
Allarme contraffazione per il vino italiano
In occasione dell’apertura del Vinitaly a Verona, la Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) lancia l’allarme sulla contraffazione del vino italiano: una bottiglia su due è falsificata, per un giro d’affari mondiale che ammonta a due miliardi di euro.
In arrivo il Salone del Mobile di Milano: attenti alle copie! Milan Furniture Fair is coming: mind the fakes!
Dal 12 al 17 aprile si terrà a Milano il Salone Internazionale del Mobile, dove come ogni anno verranno esposti prodotti di arredamento di alto design.
Microsoft attacca Google sul fronte antitrust
Nei giorni scorsi Microsoft è intervenuta nell’indagine aperta dalla Commissione Europea sulle presunte pratiche anti-concorrenziali poste in essere da Google nel mercato della ricerca online.
Secondo la “initial determination” dell’ITC, Apple non viola i brevetti Nokia
Lo scorso 25 marzo l’International Trade Commission (ITC) statunitense ha emesso la propria “Initial determination” sulla violazione dei brevetti di Nokia da parte di Apple.
Il Tribunale di Roma condanna Yahoo! per violazione di copyright: era consapevole dell’illecito
Con ordinanza del 20 marzo 2011 il Tribunale di Roma ha affermato la responsabilità di Yahoo! quale intermediario nella violazione di diritti d’autore ai sensi dell’art. 156 della Legge sul Diritto d’Autore (n. 633/41): ciò in quanto, pur essendo stato debitamente informato dell’illecito, Yahoo! non aveva prontamente rimosso dal proprio motore di ricerca i link a siti web “pirata” da cui era possibile vedere o scaricare illecitamente copie del film “About Elly”.
Catricalà: la contraffazione diminuisce in UE, ma aumenta in Italia
Il presidente dell’autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) Antonio Catricalà è intervenuto ieri alla Camera dei Deputati sul tema della contraffazione nell’ambito di una audizione alla Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria commerciale.
Un’altra lite per “App Store”
Come abbiamo già raccontato in questo blog, alla fine dello scorso anno Microsoft ha presentato opposizione alla registrazione del marchio “App Store” da parte di Apple, che secondo Microsoft non potrebbe essere registrato – e quindi monopolizzato – dalla rivale in quanto termine generico.
I numeri della contraffazione
Stefano Maullu, assessore al Commercio, Turismo e Servizi di Regione Lombardia, lo scorso venerdì ha fornito i numeri della contraffazione in Lombardia, in un discorso pubblicato su http://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=25539.
Generici vs farmaci originali: la procedura di infrazione europea
Stando alle notizie fornite da ANSA e Il Sole 24 Ore, la Commissione Europea avrebbe recentemente avviato una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia in relazione all’art. 68 co. 1bis del nostro Codice della Proprietà Intellettuale (D. Lgs. n. 30/2005).
LimeWire dovrà pagare statutory damages “limitati”
Nel 2010 il tribunale newyorkese del southern district aveva accertato la resposabilità di LimeWire per violazione di diritto d’autore (tecnicamente “secondary copyright infringement“) in relazione al download illegale di materiali coperti da copyright da parte degli utenti dell’omonimo software peer-to-peer.
Crackare le console per videogiochi costituisce reato?
Con sentenza n. 8791 del 7 marzo 2011 la III sezione penale della Corte di Cassazione è tornata sul tema della c.d. “crackatura” delle console per videogiochi, consolidando l’orientamento giurisprudenziale già espresso in passato a riguardo.
La Cassazione estende al design la tutela contro la “vendita di prodotti con segni mendaci”
Con decisione n. 6254 del 21 febbraio 2011 la Corte di Cassazione Penale ha stabilito un importante principio a rafforzamento della tutela dell’industrial design, sancendo l’applicabilità ad esso dell’art. 517 c.p.
Il giudice californiamo consente a Sony di accedere agli indirizzi IP
Nei mesi scorsi Sony Computer Entertainment America LLC ha avviato un procedimento per violazione di copyright su software nei confronti del ventunenne George Hotz, il quale tramite il proprio website www.geohot.com fornisce – tra l’altro – le istruzioni necessarie ad effettuare il c.d. “jailbreaking” della console Sony Play Station 3 (PS3). Il jailbreaking in sostanza consente di far girare sulla PS3 delle copie di backup dei videogiochi originali; possibilità, questa, che viene utilizzata da molti per caricare nella PS3 copie di videogiochi caricate gratuitamente da internet senza avere acquistato i videogiochi originali, in violazione dei diritti di copyright di Sony
Apple replica a Microsoft: se “Windows” non è marchio generico, perché dovrebbe esserlo “App Store”?
Due giorni fa i difensori di Apple Inc. hanno depositato avanti all’ufficio marchi e brevetti statunitense (USPTO) la loro difesa contro l’opposizione alla registrazione del marchio APP STORE presentata lo scorso 10 gennaio da Microsoft Corporation.
I “prodotti agricoli e alimentari di qualità” nella UE raggiungono quota 1000
E’ il “Piacentinu Ennese” a costituire la millesima denominazione registrata di un prodotto alimentare di qualità all’interno dell’Unione Europea.
L’Europa contro i farmaci falsificati
Lo scorso 16 febbraio il Parlamento europeo ha adottato una proposta di direttiva contro i farmaci falsificati, volta a modificare la direttiva 2001/83/CE (codice comunitario sui medicinali ad uso umano) per quanto concerne “la prevenzione dell’ingresso nella filiera farmaceutica legale di medicinali falsificati sotto i profili dell’identità, della storia o dell’origine”.