Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Risarcimento del danno derivante da misure cautelari infondate
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”), con sentenza del 12 settembre 2019 nella causa C-688/17, si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 9 paragrafo 7 della direttiva 2004/48/CE.
Italian Torpedoes: the end is the beginning is the end?
Last month, I was invited to speak at the LESI YMC event in London (see here for some details), on a panel featuring some very well reputed foreign colleagues, with whom I discussed the options available for Pan-European patent dispute resolution.
Ord. Cass. 17161/19: un peculiare caso di concorrenza sleale cd. interferente de relato
Con l’ordinanza n. 17161 del 2019, emessa in esito a regolamento di competenza, la Corte di Cassazione ha reso una pronuncia probabilmente senza precedenti in tema di cognizione delle Sezioni specializzate in materia di imprese su cause di c.d. concorrenza sleale interferente.
Il diritto di attribuzione della paternità di un’opera può essere violato dall’omessa menzione dell’autore
Con sentenza n. 18220/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla violazione del diritto morale d’autore data dalla mancata menzione del nome dell’autore nella pubblicazione della sua opera da parte di terzi.
Corte di Giustizia UE in G-Star/Cofemel: è ancora necessario il valore artistico per la tutela autoristica del design?
Lo scorso 12 settembre è stata pubblicata la sentenza della Corte di Giustizia Europea nel caso G-Star v. Cofemel (C-683/17), relativo in sostanza alla possibilità di accordare tutela di diritto d’autore a dei modelli di capi di abbigliamento.
Contraffazione di brevetto e sequestro probatorio. Corte di Cassazione penale n. 29391/2019
Con sentenza n. 29391 dello scorso 4 luglio, la Corte di Cassazione penale si è pronunciata in tema di contraffazione di brevetto ex art. 473 c.p. e ha rigettato il ricorso proposto da Roofy S.r.l. e Gestico S.r.l. contro l’ordinanza del Tribunale di Brindisi che confermava il sequestro probatorio di distanziatori autolivellanti per la posa di piastrelle realizzati e commercializzati dalle ricorrenti in asserita contraffazione di un brevetto di titolarità di Brunoplast s.a.s.
Nuove prescrizioni del Garante Privacy sul trattamento di categorie particolari di dati
Con provvedimento n. 146/2019 pubblicato in piena estate (e forse passato per questo in sordina), il Garante per la protezione dei dati personali ha dettato prescrizioni specifiche per il trattamento delle c.d. categorie particolari di dati, ottemperando così all’art. 21 d. lgs 101/2018 che demandava all’Autorità l’adozione di un provvedimento generale di adeguamento al GDPR per alcune tipologie di trattamento.
Ci vediamo al convegno LESI “YMC 7th Pan-European Event” – Londra, 13 settembre 2019
Elena Martini farà parte del panel internazionale che discuterà di “Pan-European patent dispute resolution – options available under the current system”.
Anche solo un titolo di giornale può essere diffamatorio, dice la Corte di Cassazione
Con l’ordinanza n. 17656 del 2 luglio 2019, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto dall’Ente Autonomo per le Fiere di Verona (“l’Ente”) avverso la sentenza del Tribunale di Roma emessa nel procedimento per diffamazione a mezzo stampa che l’Ente stesso aveva promosso contro il Gruppo Editoriale L’Espresso S.p.A. ed alcuni suoi giornalisti (“l’Espresso”).
Il Tribunale UE dichiara nullo il design della Porsche 911
Con sentenza dello scorso 6 giugno (causa T-209/18), il Tribunale UE ha confermato la decisione dell’EUIPO con cui il design della celeberrima ‘Porsche 911’ è stato dichiarato nullo. Il carattere distintivo e la novità del disegno UE, infatti, erano stati oggetto di contestazione avanti all’EUIPO nel 2014 da parte della società Autec AG, la quale aveva allegato a fondamento della propria domanda di nullità i disegni europei registrati per lo stesso prodotto nel 2008 e nel 2007 (cfr. figg. 2 e 3 di seguito).
Il Tribunale dell’Unione Europea conferma la nullità del marchio Adidas a tre strisce
Con la sentenza del 16 giugno 2019 (causa T-307/17), il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato sul ricorso proposto da Adidas AG (“Adidas”) contro la decisione della seconda commissione di ricorso dell’EUIPO, emessa nel procedimento di dichiarazione di nullità tra Shoe Branding Europe BVBA (“SBE”) e la stessa Adidas.
Ancora sul telemarketing indesiderato: sanzione del Garante Privacy per 2 milioni di euro
Con un provvedimento dello scorso 11 aprile, il Garante per la protezione dei dati personali è tornato a pronunciarsi in materia di telemarketing indesiderato ed ha irrogato nei confronti di Vincall S.r.l., società che svolge servizi di telemarketing e teleselling per conto di diversi committenti, una sanzione esemplare per circa 2 milioni di euro.
Entra in vigore il Regolamento (UE) 2019/933: limitazioni per i certificati protettivi complementari
È entrato in vigore lo scorso 1 luglio il Regolamento (UE) 2019/933, che modifica il Regolamento (CE) n. 469/2009 sul certificato protettivo complementare (CPC) per i medicinali.
Data breach: i chiarimenti del Garante dopo l’entrata in vigore del Regolamento UE 679/2016
Con un recente provvedimento, il Garante per la protezione dei dati personali ha indicato delle utili linee guida in merito alla procedura di data breach, da attivare in caso di violazione dei dati personali che si processano in qualità di Titolare del trattamento.
Trademark revocation: the EU General Court on proving the genuine use of trademark signs
A recent decision of the EU General Court (T-910/16 and T-911/16), for which an appeal is presently pending before the EUCJ, ruled on the matter of trademark revocation and specified the elements that a trademark owner must provide in order to prove its genuine use.
Decadenza del marchio. Il Tribunale UE sulla prova dell’uso effettivo
Una recente sentenza del Tribunale UE (cause riunite T‑910/16 e T‑911/16), attualmente oggetto di impugnazione di fronte alla Corte di Giustizia, si è pronunciata in tema di decadenza di marchio ed ha chiarito quali sono gli elementi che il titolare di un marchio deve fornire per provarne l’uso effettivo.
3-0 per Neymar: il Tribunale dell’Unione Europea conferma la nullità della registrazione da parte di un terzo del marchio “NEYMAR”
Il 14 maggio 2019 il Tribunale dell’Unione Europea (causa T-795/17) si è pronunciato sul ricorso proposto dal sig. Carlos Moreira contro l’Ufficio Europeo della Proprietà Intellettuale (EUIPO) e il noto calciatore Neymar Da Silva Santos Júnior (Neymar) avverso la decisione dell’EUIPO, emessa nell’ambito del procedimento di nullità della registrazione del marchio “NEYMAR”.
Il caso Audrey Hepburn: quando la riproduzione dell’immagine di un personaggio noto è illecita
Una recente pronuncia del Tribunale di Torino (sent. n. 940/2019), accertando l’illegittimo sfruttamento dei diritti d’immagine della nota diva hollywoodiana Audrey Hepburn, ha segnato una nuova vittoria per i successori quest’ultima, a favore dei quali si era già espresso anche il Tribunale di Milano (cfr sent. n. 766/2015).
Il Tribunale di Milano su tutela del marchio e esaurimento del diritto
Con ordinanza dello scorso 6 maggio, la Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A” del Tribunale di Milano si è pronunciata in favore della titolare di un noto marchio del tessile contro un rivenditore di prodotti che li commercializzava con modalità sostanzialmente svilenti, e che è stato perciò inibito da tale attività.
Il marchio Apple non è confondibile con il marchio Pear. Tribunale UE, T-215/17
Con una recente sentenza, il Tribunale UE si è pronunciato in tema di somiglianza visiva e concettuale tra marchi e, ribaltando la decisione dell’EUIPO sul punto, ha accertato che il noto marchio Apple ed il marchio Pear (raffigurati di seguito) non sono confondibili tra loro.