Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Privacy, un’interessante pronuncia della Cassazione in tema di cronaca giornalistica e identificabilità dei soggetti coinvolti.
La Suprema Corte, con sentenza 27 gennaio 2014, n. 1608, confermando la decisione di primo grado del Tribunale di Bolzano su ricorso ex art. 152 del D.Lgs. n. 196 del 2003 (Codice della Privacy), ha offerto una nuova, importante lettura in tema di “soggetto identificabile” in relazione a cronache giornalistiche.
Di nuovo tra i “World’s Leading Trademark Professionals” per World Trademark Review
Lo studio Callegari Martini Manna è stato incluso tra i “World’s Leading Trademark Professional” dall’edizione 2014 della guida indipendente “World Trademark Review 1000“, pubblicata oggi. In aggiunta, la partner dello studio Elena Martini è stata nuovamente annoverata dalla medesima guida tra i professionisti leader nel settore, comparendo per il secondo anno consecutivo nella categoria “Individuals: enforcement & litigation“.
La peculiarità della descrizione inaudita altera parte nel diritto industriale
La descrizione inaudita altera parte è un caso a sé nel panorama dei provvedimenti urgenti tipici del diritto processuale industrialistico.
Contenzioso brevettuale sui farmaci: il decreto Balduzzi alla prova dei fatti
Negli ultimi anni si è sviluppato un forte contenzioso brevettuale che ha visto contrapporsi aziende c.d. “originator”, produttrici di farmaci originali coperti da brevetto, ad aziende produttrici dei corrispondenti farmaci generici.
Il Tribunale di Roma si pronuncia sul diritto connesso del costitutore di una banca dati
Con ordinanza confermata in sede di reclamo (ordinanze del 19.9 e 24.12.2013, entrambe inedite), la Sezione Specializzata in Materia di Impresa del Tribunale di Roma ha concesso a una società specializzata nella pubblicità legale di vendite giudiziarie un provvedimento inibitorio nei confronti di una concorrente fondato sull’art. 102-bis della L. 633/41 (legge in materia di diritto d’autore, l. aut. nel seguito), che protegge gli investimenti del costitutore di una banca di dati anche quando quest’ultima non ha carattere creativo, riconoscendogli un diritto c.d. “connesso” o sui generis.
Adottato il Regolamento AGCOM a tutela del copyright sul web
Con delibera n. 680/13/CONS dello scorso 12 dicembre, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”) ha adottato all’unanimità il testo finale del proprio “Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica” (il “Regolamento”), volto a contrastare la diffusione di contenuti in violazione di copyright sia online che sui “servizi di media audiovisivi” di cui al D.Lgs. n. 177/2005. Il testo ricalca in gran parte lo Schema di Regolamento adottato con delibera n. 452/13/CONS che era stato sottoposto dall’AGCOM alla consultazione pubblica avviata lo scorso luglio (di cui avevamo già parlato qui e qui in questo blog).
La Commissione Europea sanziona Johnson & Johnson e Novartis per aver ritardato l’ingresso dei generici
Con comunicato dello scorso 10 dicembre, la Commissione Europea (“CE”) ha dichiarato di avere comminato due sanzioni da € 10.798.000 ed € 5.493.000 rispettivamente alla statunitense Johnson & Johnson (“J&J”), in solido con la sua controllata olandese Janssen-Cilag B.V. (“JC”), e alla svizzera Novartis AG (“Novartis”), in solido con la sua controllata olandese Sandoz B.V. (“Sandoz”).
Il Tribunale di Brescia sull’uso descrittivo del marchio e sul ritardo nell’azione
Con due recentissimi provvedimenti cautelari, rispettivamente di prime cure e reclamo, la Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Brescia si è pronunciata sulla questione dell’uso descrittivo del marchio da parte del rivenditore di prodotti originali riportanti tale marchio.
App, social network e giurisdizione del giudice italiano
Sulla giurisdizione del giudice italiano rispetto a illeciti che coinvolgono tecnologie della c.d. “società dell’informazione” esiste già una copiosa letteratura.
Il Tribunale di Milano sul cumulo di tutele dell’oggetto di design
È ormai noto, anche fuori della cerchia degli specialisti, che nel nostro ordinamento uno stesso oggetto di design può ricevere contemporaneamente tutela, oltre che in virtù della disciplina dei disegni e modelli, anche secondo quella del diritto d’autore, della concorrenza sleale, dei marchi e persino delle invenzioni o modelli di utilità
L’EPO modifica il termine per le domande divisionali
Con decisione dello scorso 16 ottobre, l’Ufficio Europeo Brevetti (“EPO”) ha nuovamente modificato le Regole 36, 38 e 135 del Regolamento di Esecuzione della Convenzione sul Brevetto Europeo (il “Regolamento”), abrogando il termine di due anni per il deposito di domande divisionali europee che era stato introdotto nel 2010.
Nuove norme europee sui prodotti cosmetici
A partire dallo scorso 11 luglio, il nuovo regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici (il “Regolamento”) è diventato vincolante in tutti gli Stati Membri con conseguente obbligo da parte degli operatori interessati – siano essi fabbricanti, importatori o distributori di tali prodotti – di adeguarsi alle prescrizioni in esso contenute.
La competenza giurisdizionale in caso di violazione di diritti patrimoniali d’autore via internet
Con sentenza dello scorso 3 ottobre nella causa C-170/12, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è pronunciata in tema di competenza giurisdizionale per ipotesi di violazione di diritti patrimoniali d’autore.
Data breach: nuovo Regolamento UE sulle modalità di notifica al Garante e agli utenti imposte a Internet provider e società telefoniche
A partire dallo scorso 25 agosto è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento (UE) n. 611/2013 sulle misure applicabili alla comunicazione delle violazioni di dati personali imposte a Intenet provider e società telefoniche dall’articolo 4 della direttiva e-privacy 2002/58/Ce, così come modificata dalla direttiva 2009/136/Ce (rispettivamente il “Regolamento” e la “Direttiva”).
Il Tribunale di Milano sull’azione in prevenzione urgente in materia di proprietà intellettuale
Un’ordinanza relativamente recente della Sezione Specializzata in Materia di Impresa del Tribunale di Milano (27 luglio 2013, G.D. Giani) offre degli spunti di riflessione interessanti sul tema dell’azione “in prevenzione” urgente del preteso contraffattore.
Il Tribunale di Milano sulla contraffazione di marchio complesso
Il Tribunale di Milano si è pronunciato con sentenza n. 10374/13 sulla tutela di un marchio complesso costituito dall’immagine di una serratura avente un particolare nottolino decorativo, accompagnata dal patronimico “Gianfranco Lotti” (il “Marchio”).
La CGUE sull’uso del marchio altrui come domain name e meta-tag
Con sentenza dello scorso 11 luglio in C-657/11, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (la “CGUE”) ha affermato che l’utilizzo di un domain name e di meta-tags corrispondenti al nome commerciale e marchio di un concorrente possono costituire pubblicità ai sensi dell’art. 2(a) della direttiva 2006/11/CE sulla pubblicità ingannevole e comparativa, secondo il quale costituisce pubblicità “qualsiasi forma di messaggio che sia diffuso nell’esercizio di un’attività commerciale, industriale, artigianale o professionale, allo scopo di promuovere la fornitura di beni o servizi” (la “Nozione di Pubblicità”).
La CGUE nel caso Specsavers: uso del marchio in forma diversa da quella in cui è stato registrato e rilevanza del colore
Con sentenza dello scorso 18 luglio nella causa C-252/12, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) è tornata a pronunciarsi sull’uso effettivo del marchio in forma diversa da quella in cui esso è stato registrato, dopo la recente pronuncia sul tema (in relazione all’etichetta Levi’s) di cui avevamo parlato qui in questo blog.
Pubblicato il rapporto 2012 sugli interventi delle dogane UE a tutela dei diritti IP
La Commissione Europea (“CE”) ha recentemente pubblicato il rapporto 2012 sull’attività delle autorità doganali nell’ Unione Europea (“UE”) a tutela dei diritti di proprietà intellettuale.