Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Elena Martini Elena Martini

Arrivano i regolamenti sul Brevetto Unitario Europeo

Lo scorso 31 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (UE) il Regolamento n. 1257/2012 relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nell’istituzione del brevetto unitario europeo (il “Brevetto Unitario”) e il Regolamento n. 1260/2012 relativo al regime di traduzione ad esso applicabile, sempre a mezzo di cooperazione rafforzata (collettivamente i “Regolamenti”).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

La CGUE sull’uso del marchio in forma diversa da quella in cui è stato registrato

Con sentenza dello scorso 25 ottobre, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è pronunciata nella causa C-553/11 tra i tedeschi Bernhard Rintisch (“Rintisch”) e Klaus Eder (“Eder”) su un caso di uso effettivo del marchio in forma diversa da quella in cui esso è stato registrato, ma tale da non alterarne il carattere distintivo.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

La CGUE sull’uso effettivo del marchio nella Comunità

Lo scorso 19 dicembre la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è pronunciata nella causa C- 149/11 tra le imprese Leno Merken BV (“Leno”) e Hagelikruis Beheer BV (“Hagelikruis”), relativa all’opposizione presentata dalla Leno, titolare del marchio comunitario anteriore “ONEL”, alla registrazione da parte della Hagelikruis del marchio Benelux “OMEL” per servizi analoghi.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

La CE interviene per proteggere le imprese dalla pubblicità ingannevole

Con comunicazione COM(2012)702 dello scorso 27 novembre, la Commissione Europea (“CE”) ha annunciato di voler potenziare la Direttiva 2006/114/CE sulla pubblicità ingannevole e comparativa ai danni di imprese, liberi professionisti e ONG (le “Imprese”), per far fronte al diffuso aumento di pratiche di marketing fraudolente in cui l’intento commerciale viene deliberatamente celato.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il TUE conferma la distintività del marchio “Pagine Gialle”

Con sentenza dello scorso 20 novembre nella causa T-589/11, Il Tribunale dell’Unione Europea (“TUE”) ha confermato la decisione con cui l’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (“UAMI”) aveva affermato la validità del marchio comunitario denominativo “PAGINE GIALLE” (il “Marchio”) dell’italiana Seat Pagine Gialle S.p.A. (“Seat”).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Garante Privacy afferma la tutela delle aziende dal telemarketing

Con provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 268 dello scorso 17 novembre, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (il “Garante”) si è pronunciata in materia di trattamento dei dati delle persone giuridiche, delle associazioni e degli enti (“Persone Giuridiche”), al fine di eliminare le incertezze interpretative sorte dopo le modifiche apportate al Codice sulla Protezione dei Dati Personali (D. Lgs. 196/2003, “Codice Privacy”) dall’art. 40, comma 2, del D.L. 201/2011 convertito con legge n. 214/2011.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Piaggio vince contro i contraffattori

E’ stato pubblicato in questi giorni il dispositivo della sentenza con cui la Sezione Specializzata in Proprietà Intellettuale del Tribunale di Napoli ha deciso la causa avviata da Piaggio & C. S.p.A. (“Piaggio”) nei confronti di L.M.L. Italia S.r.l. (“LML”) per contraffazione e concorrenza sleale.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il revirement della Cassazione sulle Italian Torpedo

Con sentenza n. 14508/13 dello scorso 10 giugno, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato la giurisdizione dei tribunali italiani sulle azioni “cross-border” per l’accertamento della non-contraffazione di porzioni non italiane di brevetti europei (c.d. “Italian Torpedo”).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Callegari & Martini finalista ai Top Legal Awards

Callegari & Martini è stato nominato tra i dieci studi italiani finalisti dei TopLegal awards per il settore “Technology, Media & Telecommunications”: http://www.toplegal.it/awards/2012_candidati_dettaglio.aspx?cod=23.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

La CGUE censura la dichiarata vincita di un premio se per conoscerlo il consumatore deve pagare

Lo scorso 18 ottobre la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è pronunciata, con sentenza nel procedimento C – 428/11, sulla condotta di cinque imprese britanniche ed altri professionisti che davano al consumatore la falsa impressione di aver già vinto un premio, quando invece questi doveva sostenere un costo per riceverlo e addirittura per conoscerne la tipologia.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il TAR Lazio in favore dell’accesso ai nomi dei genericisti che chiedono l’AIC

Con sentenza n. 6838/12 dello scorso 19 luglio, il Tar Lazio ha annullato la decisione del 20 aprile 2012 con cui l’Agenzia Italiana del Farmaco (“AIFA”) aveva differito l’accesso di Sanofi Aventis S.p.a. (“Sanofi”) all’elenco dei nomi delle aziende farmaceutiche genericiste che avevano presentato domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (“AIC”) per medicinali equivalenti alle specialità anti-ipertensive originali “Aprovel” e “Coaprovel” di Sanofi.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Milano tutela il design contro le copie

Il Tribunale di Milano, con sentenza n. 9906/12 pubblicata il 12 settembre 2012, si è pronunciato nel noto procedimento in materia di copie di mobili di classic design che vedeva contrapporsi Flos S.p.A. a Semeraro Casa e Famiglia S.p.A. In particolare, il procedimento era stato avviato da Flos (con intervento adesivo di Assoluce) in relazione alle copie della sua lampada “Arco” commercializzate da Semeraro.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Torino ordina al contraffattore di riacquistare i capi contraffatti già venduti, per ritirarli dal commercio

Secondo quanto si legge sulla stampa, lo scorso 27 giugno la Sezione Specializzata in Proprietà Intellettuale del Tribunale di Torino avrebbe emanato una significativa ordinanza a tutela di tre modelli di abiti della Blufin S.p.a., titolare dei marchi Blumarine e Blugirl, nei confronti di un’azienda napoletana accusata di aver imitato alcuni motivi floreali del brand carpigiano.

Scopri di più